logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06192025-102429


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
LORELLA, LUDOVICA
URN
etd-06192025-102429
Titolo
Executive orders e teoria del governo unitario. L'esperienza degli Stati Uniti d'America nel prisma della comparazione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof. Tarchi, Rolando
Parole chiave
  • decreti-legge
  • decretismo
  • diritto costituzionale statunitense
  • emergenza e produzione normativa
  • executive orders
  • forma di governo presidenziale
  • separazione dei poteri
  • teoria del governo unitario
  • ukaz
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato si concentra sull'inquadramento costituzionale e sull'evoluzione degli executive orders negli Stati Uniti, analizzandone origine, legittimazione e progressiva espansione. Dopo una prima parte introduttiva e storica, il lavoro si focalizza sull'età contemporanea, esaminando l'uso strategico degli executive orders da parte dei due ultimi presidenti federali: Donald Trump e Joe Biden. L’analisi inquadra anche il fenomeno del divided government e la riemersione della teoria del governo unitario con Trump. Il quinto ed ultimo capitolo propone un'analisi comparata tra gli executive orders, i decretos de necesidad y urgencia in Argentina, le medidas provisórias in Brasile, gli ukaz presidenziali in Russia e i decreti-legge italiani, evidenziando il ricorso a strumenti normativi da parte dell'Esecutivo in contesti di crisi. L'elaborato si interroga, infine, sul punto di equilibrio tra legalità e necessità, con riferimento alla tenuta dello Stato di diritto e alla compatibilità tra efficacia dell'azione di governo e garanzie costituzionali.
File