logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06192025-102408


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CATELLI, PAOLO
URN
etd-06192025-102408
Titolo
L’Unione Europea e la Guerra Russo-Ucraina: esercizio di potere, coerenza istituzionale e integrazione differenziata in un contesto di crisi esistenziale.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Sberna, Salvatore
Parole chiave
  • actorness
  • attore
  • attorialità
  • crisi
  • cybersicurezza
  • difesa
  • economia
  • energia
  • integrazione
  • interdipendenza
  • potere
  • Russia
  • Ucraina
  • Unione Europea
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/07/2065
Riassunto
La presente tesi esplora la capacità dell'Unione Europea di affermarsi come attore autonomo (actorness) nei momenti di crisi del sistema internazionale, prendendo come caso studio il conflitto russo-ucraino. Attraverso l’elaborazione di una base teorica fondata prevalentemente sulla sintesi tra l'apporto neorealista critico di Baldwin e la teoria dell’interdipendenza complessa di Keohane e Nye, l’elaborato esplora in quali ambiti e secondo quali modalità l'organizzazione sovranazionale riesce a formulare una volontà politica coesa, traducibile in decisioni aventi forza di legge. In particolare, l’indagine empirica si concentra sul semestre immediatamente successivo all’invasione russa del 24 febbraio 2022, esaminando l’efficacia delle misure adottate dalle istituzioni europee in due ambiti a differente grado di integrazione comunitaria: quello economico ed energetico e quello militare e di cybersicurezza. L’analisi mette in luce come la coerenza istituzionale, la natura duale dell’Unione - intergovernativa e sovranazionale - e il grado di integrazione differenziata influenzino la sua facoltà di esercitare potere in maniera efficace. Pertanto, la ricerca è finalizzata a dimostrare l'esistenza di una correlazione diretta tra le caratteristiche strutturali evidenziate e la capacità stessa dell'organizzazione europea di adottare decisioni in tempi rapidi, dunque di mobilitare risorse a sostegno del perseguimento degli obiettivi posti, per affermarsi come attore in grado di esercitare potere nel sistema internazionale.
File