logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06192024-171744


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASILLO, ANTHONY
URN
etd-06192024-171744
Titolo
Benessere, qualità della vita, gestione della malattia nei pazienti cardiopatici
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Dott.ssa Mastorci, Francesca
Parole chiave
  • mindfulness
  • resilienza
  • stress
Data inizio appello
22/07/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi intitolata "Benessere, qualità della vita, gestione della malattia nei pazienti cardiopatici" esplora un approccio multidimensionale alla gestione delle malattie croniche, concentrandosi principalmente sui pazienti affetti da patologie cardiache. SI mette in discussione il modello biomedico tradizionale, sostenendo che esso non riesce a catturare completamente il concetto di benessere, il quale è strettamente legato sia alla salute fisica che a quella psicologica. Il benessere viene descritto come una percezione individuale del proprio stato fisiologico e psicologico, che può esistere anche in presenza di malattia.
Il lavoro propone un passaggio dal modello biomedico al modello biopsicosociale, che considera la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Questo modello, introdotto da George Engel nel 1977, ha portato a protocolli olistici per la riduzione dello stress, influenzando la componente biologica attraverso le componenti psicologiche e sociali.
L'approccio alla gestione del paziente cronico deve essere continuo e personalizzato, adattandosi alle diverse fasi della vita, dall'infanzia all'età adulta. Viene sottolineata l'importanza di strategie di coping, empowerment e consapevolezza per affrontare le sfide psicologiche associate alle malattie croniche. Inoltre, si evidenzia l'importanza del supporto psicologico e sociale, con un focus particolare sulla promozione dell'autoefficacia e della resilienza.
La tesi esamina anche l'integrazione di pratiche di medicina mente-corpo, come la mindfulness, lo yoga e il tai chi, che possono ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici. La mindfulness, in particolare, è mostrata come una pratica efficace per gestire l'ansia e la depressione associate alle condizioni croniche.
L'uso della telemedicina e delle tecnologie e-health è un altro punto centrale del lavoro. Queste tecnologie offrono strumenti avanzati per il monitoraggio, la diagnosi e la personalizzazione del trattamento, migliorando la gestione delle malattie croniche e ottimizzando le risorse sanitarie. La telemedicina, ad esempio, consente il monitoraggio remoto dei pazienti, riducendo la necessità di visite in presenza e migliorando l'accesso alle cure.
La tesi propone l'adozione della medicina 4P (predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa), che sfrutta le tecnologie avanzate per una medicina più precisa e centrata sul paziente. Questo modello promuove l'empowerment del paziente, rendendolo un attore attivo nel proprio percorso di salute e migliorando la qualità delle cure attraverso diagnosi precoci e trattamenti personalizzati.

The thesis titled "Well-being, Quality of Life, Disease Management in Cardiac Patients" explores a multidimensional approach to managing chronic diseases, focusing primarily on patients with cardiac conditions. It challenges the traditional biomedical model, arguing that it fails to fully capture the concept of well-being, which is closely linked to both physical and psychological health. Well-being is described as an individual perception of one's physiological and psychological state, which can exist even in the presence of illness.
The work proposes a shift from the biomedical model to the biopsychosocial model, which considers health as a state of complete physical, mental, and social well-being. This model, introduced by George Engel in 1977, has led to holistic protocols for stress reduction, influencing the biological component through psychological and social components.
The approach to managing chronic patients must be continuous and personalized, adapting to the different stages of life, from childhood to adulthood. The importance of coping strategies, empowerment, and awareness is emphasized to address the psychological challenges associated with chronic diseases. Additionally, the importance of psychological and social support is highlighted, with a particular focus on promoting self-efficacy and resilience.
The thesis also examines the integration of mind-body medicine practices, such as mindfulness, yoga, and tai chi, which can reduce stress and improve the quality of life for chronic patients. Mindfulness, in particular, is shown as an effective practice for managing anxiety and depression associated with chronic conditions.
The use of telemedicine and e-health technologies is another central point of the work. These technologies offer advanced tools for monitoring, diagnosis, and treatment personalization, improving the management of chronic diseases and optimizing healthcare resources. Telemedicine, for example, allows remote monitoring of patients, reducing the need for in-person visits and improving access to care.
The thesis proposes the adoption of 4P medicine (predictive, preventive, personalized, and participatory), which leverages advanced technologies for more precise and patient-centered medicine. This model promotes patient empowerment, making them active participants in their health journey and improving the quality of care through early diagnosis and personalized treatments.
File