logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06182025-131843


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
COPETTI, FRANCESCO
URN
etd-06182025-131843
Titolo
Studio del trasporto eolico di sedimenti in ambiente costiero: implicazioni per dune e bedform
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Dott. Bertoni, Duccio
correlatore Dott. Diana, Ercole
Parole chiave
  • bedform
  • dune
  • erosione costiera
  • Granulometria
  • trasporto eolico
Data inizio appello
18/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2095
Riassunto
Il trasporto eolico è il processo principale per lo studio delle dinamiche sedimentarie in ambiente di backshore, imprescindibile per studiare le caratteristiche sedimentologiche e la formazione di dune e bedform. Le dune costiere sono ottimi serbatoi di sabbia, oltre ad essere importantissime per la protezione dell’ambiente retrodunale in risposta alle mareggiate e all’erosione costiera, ed anche per i preziosi habitat naturali che vi si trovano. In questo lavoro di tesi vengono analizzate le caratteristiche granulometriche di diversi siti costieri italiani e viene presentata una trappola sedimentaria innovativa. Sono stati eseguiti campionamenti anche sui granule ripple e sulle dune shadow nelle località sarde. In questi siti la caratterizzazione granulometrica di queste particolari bedform non è mai stata effettuata e quindi può essere un punto di partenza per analisi di questo tipo. I dati di granulometria e della sua variazione nel tempo e nello spazio sono fondamentali per ricostruire l’origine dei sedimenti, studiare i meccanismi di trasporto eolico e l’energia del vento. I risultati hanno documentato la tendenza della granulometria a diminuire verso la cresta delle dune, con un aumento alla base dei lobi deposizionali. Inoltre, i test sul campo della trappola sedimentaria hanno dimostrato l’efficacia dello strumento nella raccolta del sedimento, misura del peso e trasmissione dei dati in tempo reale. In quest’ottica, la conoscenza delle caratteristiche sedimentologiche dei sedimenti risulta essenziale per la conservazione e gestione dei sistemi dunali.
File