logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06182025-102230


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
AGLIASTRO, FABIO
URN
etd-06182025-102230
Titolo
“Palestine will be free”: dai movimenti per la Palestina all'Intifada Studentesca in Italia
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Andretta, Massimiliano
Parole chiave
  • acampada
  • encampments
  • Intifada Studentesca
  • Movimenti sociali
  • Palestina
  • Social Movements
  • tende
  • università
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi, intitolata “Palestine will be free”: dai movimenti per la Palestina all'Intifada Studentesca in Italia, si propone di offrire un’analisi approfondita del movimento dell’Intifada Studentesca, attore della protesta per la Palestina sviluppatasi nelle università italiane attraverso la forma degli accampamenti nella primavera del 2024, contestualizzandolo all’interno della complessa questione palestinese. Il lavoro si sviluppa a partire dall’origine storica e politica delle ideologie dominanti nel corso della storia del territorio palestinese, mettendo in luce la contrapposizione tra sionismo e nazionalismo palestinese, per poi seguire l’evoluzione dei movimenti di protesta solidali con la Palestina, con una specifica attenzione sul fenomeno dell’Intifada Studentesca. La ricerca si inserisce nell’ambito dei social movements studies. In particolare, è stata adottata una prospettiva teorica ibrida che combina gli strumenti della materia, in particolare della framing theory e della struttura delle opportunità politiche, al fine di analizzare le dinamiche discorsive e organizzative del movimento. La raccolta dati si è basata su interviste semi-strutturate condotte con militanti selezionati tramite purposive sampling di diverse acampade italiane, garantendo così un accesso diretto alle voci
degli attori coinvolti.
I risultati della ricerca mettono in luce le diverse modalità di organizzazione e mobilitazione adottate nelle varie acampade e alle rivendicazioni politiche espresse dal movimento. Una particolare attenzione è stata data alle controversie interne e pubbliche, in particolare alla contesa semantica e politica tra antisemitismo e antisionismo e alla questione dell’utilizzo del termine «genocidio».
Questa tesi intende offrire un contributo significativo alla comprensione delle forme contemporanee di attivismo studentesco e delle modalità di partecipazione politica nel contesto della solidarietà al popolo palestinese. Attraverso l’analisi delle acampade italiane, il lavoro mira a documentare e interpretare una specifica mobilitazione in un contesto storico cruciale, contribuendo a una più ampia riflessione sulle dinamiche dei movimenti sociali e sulla costruzione delle identità collettive nel dibattito politico contemporaneo.
File