logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06182025-095528


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CIURLI, CAMILLA
URN
etd-06182025-095528
Titolo
Tradurre il futuro, raccontare l’Africa. Lingua e identità culturale in Noor di Nnedi Okorafor.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof. Petrelli, Marco
correlatore Prof.ssa Bruti, Silvia
Parole chiave
  • africanfuturism
  • afrofuturism
  • afrofuturismo
  • fantascienza
  • narrativa speculativa
  • Nnedi Okorafor
  • Noor
  • science fiction
  • speculative fiction
  • variazione linguistica
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/07/2095
Riassunto
L’elaborato esplora le convergenze e divergenze tra Afrofuturism e Africanfuturism nel romanzo Noor di Nnedi Okorafor.
Dopo aver esposto la genesi e l’evoluzione dei due movimenti, evidenziandone le divergenze ideologiche e tematiche e analizzandone le figure e i concetti cardine, vengono analizzati i temi centrali nel romanzo Noor, in particolare l’ambientalismo, la tecnologia, la corporeità e la spiritualità africana. Infine, dopo la presentazione di una proposta di traduzione per Noor, sono indagate le strategie traduttive impiegate, ponendo attenzione in particolare sulla resa della variazione linguistica, la terminologia fantascientifica, i neologismi e i giochi di parole, per concludere con un’analisi dello stile autoriale.
Lo studio mira a fornire una comprensione approfondita delle correnti speculative africane e delle sfide e delle opportunità insite nella traduzione di testi che veicolano tali complessità culturali.

The dissertation explores the convergences and divergences between Afrofuturism and Africanfuturism in Nnedi Okorafor’s novel Noor.
Firstly, the genesis and evolution of the two movements are presented, highlighting their ideological and thematic divergences and analysing their key figures and concept. Then, the central themes in the novel Noor are analyzed: in particular ecologism and sustainability, technology, corporeality and African spirituality. Finally, after a proposed translation for Noor, the translation strategies employed are discussed, paying particular attention to the rendering of linguistic variation, science fiction terminology, neologisms and wordplay, to conclude with an analysis of the authorial style.
The study aims to provide an in-depth understanding of African speculative literature and of the challenges and opportunities inherent in the translation of texts that convey such cultural complexities.
File