logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06182024-010200


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NOVI, GABRIELE
URN
etd-06182024-010200
Titolo
L'assurance sul reporting di sostenibilità
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. D'Onza, Giuseppe
Parole chiave
  • assurance
  • assurance provider
  • assurance standard
  • bilancio di sostenibilità
  • crr
  • dnf
  • governance
  • gri
  • isae 3000 revised
  • limited assurance
  • non financial information
  • reasonable assurance
  • report
  • sostenibilità
  • stakeholder
Data inizio appello
15/07/2024
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Dopo una breve introduzione generale dell'elaborato, il primo passo è quello di inquadrare i due aspetti fondanti di questa trattazione, ossia l’Assurance la quale verrà trattata nel capitolo uno, assieme agli elementi generali della revisione aziendale, di tipologia “financial” e la Dichiarazione Non Finanziaria, quindi “non financial”, che comporrà il capitolo due e la materia da cui esse derivano, andando a delinearne per entrambi, gli aspetti fondamentali che li contraddistinguono e la rispettive normative di riferiemento. Dopodiché una volta Definita la DNF e identificati a sua volta, come diretta conseguenza, la Corporate Social Responsibility e i fattori ESG, in conclusione al secondo capitolo, verrà posta l’attenzione proprio sui vantaggi che la corretta implementazione della stessa porta alle aziende. Tutto ciò sulla base delle diverse interpretazioni di economisti ed esperti che si sono susseguite nel corso degli anni, elaborando un breve paragone tra la redazione di DNF tra diverse aziende Italiane.
Il terzo capitolo, invece, offrirà una descrizione maggiormente accurata, del quadro normativo che disciplina la Dichiarazione Non Finanziaria, accennata nella parte conclusiva del capitolo precedente. Si parte dalla Direttiva Europea 2014/95/UE per entrare poi più nello specifico con il d.lgs. 254/2016 dell’ordinamento italiano. Si vedrà quali sono le analogie e le differenze tra i due documenti al fine di creare un quadro completo e il più possibile dettagliato sull’attuale situazione normativa europea e italiana che disciplina la redazione e la revisione della Dichiarazione Non Finanziaria. Nella parte conclusiva prenderà parte una analisi riguardante il trend sempre maggiore di volontarietà nella redazione di questi documenti, con un focus sulla parte finale del capitolo sulle PMI, elemento fondante del sistema economico e aziendale italiano.
Il quarto capitolo affronterà assieme al quinto, in modo analitico, il tema dell’Assurance sui report di sostenibilità. Nello specifico nel quarto capitolo verrà trattata l’Assurance dei CRR, analizzando i metodi e i principali obiettivi di questo processo di verifica, passando in rassegna i principali framework teorici e gli standard di assurance, in altri termini l’ISAE 3000 e l’AA1000AS e il ruolo del revisore e della società di revisione con una analisi delle due figure che compongono il mercato dell’Assurance, ossia gli accounting provider (le Big 4) e i NON-accounting provider (società di certificazione, NGO, esperti, stakeholder panel ecc…) e i rispettivi processi di Assurance da loro sviluppati, individuando gli elementi nei quali convergono e quelli in cui differiscono.
Il capitolo cinque, invece, è l’elemento fondante dell’elaborato e presenterà una descrizione analitica delle procedure della revisione della Dichiarazione Non Finanziaria, la quale è disciplinata da diversi standard di assurance. In particolare, verranno analizzati i due maggiormente utilizzati nel panorama aziendale, ossia il principio ISAE 3000 revised e l’AA1000AS. Verranno delineati in modo accurato gli strumenti e le procedure di revisione che il professionista dovrà seguire, concentrandosi di fatto sulla componente operativa dell’analisi; sarà presente inoltre una comparazione con le normative internazionali portando degli esempi come prova di ciò che è stato trattato.
Il capitolo sei, ossia quello finale, ponendosi in una prospettiva anche temporale e partendo dalla situazione attuale in Italia, relativamente alla reportistica non finanziaria, prova a costruire delle possibili ipotesi future su quali potranno essere le nuove tematiche e i cambiamenti a cui si assisterà nelle Dichiarazioni Non Finanziarie negli anni a seguire e le conseguenti ripercussione che avrà nell’applicazione delle tecniche di revisione, portando in conclusione delle riflessioni personali sul tema.
File