logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06172025-140505


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PEZZINI, DANIELA
URN
etd-06172025-140505
Titolo
Nature urbane. Storia e trasformazioni di un parco pubblico nella città di Livorno
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
ISTITUZIONI, POLITICA E SOCIETA'
Relatori
relatore Paone, Sonia
Parole chiave
  • parco pubblico trasformazioni
  • public park
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il lavoro analizza il rapporto duale che nel corso della storia si e instaurato nella città di Livorno, tra lo spazio verde, quale giardino pubblico all'inglese e l'amministrazione pubblica.
raccontare le trasformazioni del parco in contemporanea all'evoluzione del pensiero sul rapporto uomo natura diventa necessario per costruire e consolidare quella connessione tra passato e presente utile a mantenere un saldo legame con il territorio
ripercorrere il pensiero ecologista a partire dalla teoria del conflitto di Marx soffermandosi su autori quali Charbonneau, Simmel, Lefebvre per arrivare alle più recenti teorie sociologiche urbane Mela 2025, soffermandosi sulla grande trasformazione ecologica degli anni 70 permette di capire le diverse zone in cui e divisa la città e i flussi di interazione che avvengono al suo interno e di analizzare quel campo simbolico caro a Bourdieu.
lo studio parte dalle vicende storiche della città di Livorno per comprendere come lo sviluppo della città moderna e del verde sia dovuto all'opera di due grandi famiglie di mecenati i Medici e i Lorena
la sottile linea diacronica accompagna le vicende urbanistiche della città e del parco fino alla recente decisione odierna che vede la costruzione di un monoblocco ospedaliero all'interno del parco
lo studio delle politiche evidenzia la complessità e l'impossibilità di giungere ad un analisi definitiva se non attraverso uno studio morfo sociologico da effettuare durante l'intera fase dei lavori
The work analyzes the dual relationship that has developed over time in the city of Livorno between green space—designed as an English-style public garden—and public administration.. Telling the story of the park’s transformations alongside the evolution of thought on the human-nature relationship becomes essential to building and strengthening the connection between past and present, which is necessary to maintain a strong bond with the territory.. Retracing ecological thought, starting from Marx’s conflict theory and focusing on authors such as Charbonneau, Simmel, and Lefebvre, up to the most recent urban sociological theories (Mela, 2025), and pausing on the major ecological transformation of the 1970s, allows us to understand the different zones into which the city is divided and the flows of interaction that occur within it, as well as to analyze that symbolic field so central to Bourdieu.. The study begins with the historical events of the city of Livorno to understand how the development of the modern city and its green spaces is due to the work of two great patron families: the Medici and the Lorraine. A subtle diachronic thread accompanies the urban evolution of the city and the park up to the recent decision to build a hospital monoblock within the park. The study of public policies highlights the complexity and the impossibility of reaching a definitive analysis without a morpho-sociological study to be carried out throughout the entire construction phase.
File