logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06162025-224722


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
SANTUCCI, CAMILLA
URN
etd-06162025-224722
Titolo
Correlazione tra Gastro-Intestinal Dysfunction Score (GIDS), parametri ecografici e SOFA Score nel paziente critico: studio preliminare
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Corradi, Francesco
Parole chiave
  • Doppler
  • ecografia bedside
  • gastro-intestinal dysfunction score
  • GIDS
  • nutrizione
  • paziente critico
  • peristalsi
  • SOFA
  • terapia intensiva
  • VExUS
  • volume residuo gastrico
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2065
Riassunto
Questo studio ha indagato la disfunzione gastrointestinale (GIDS) nel paziente critico, un aspetto spesso trascurato dagli score tradizionali come il SOFA. Abbiamo analizzato 12 pazienti di Terapia Intensiva, raccogliendo quotidianamente SOFA e variabili cliniche, affiancate da valutazioni ecografiche addominali e cardiache e dal calcolo del GIDS nel giorno in cui il paziente presentava la condizione clinica peggiore. I risultati hanno evidenziato una correlazione positiva tra GIDS e DeltaSOFA, suggerendo il GIDS come utile indicatore prognostico precoce. Abbiamo inoltre osservato che un GIDS elevato si associa al raggiungimento del target nutrizionale e al Volume Residuo Gastrico (GRV) ecografico. L'ecografia si è dimostrata superiore all'auscultazione per la valutazione della peristalsi, sebbene permanga la difficoltà nel distinguere le anse intestinali. L'indice di collassabilità della vena cava inferiore ha mostrato una correlazione con il bilancio idrico, indicando il suo potenziale come marcatore volemico. In sintesi, lo studio propone il GIDS e l'ecografia come strumenti integrativi per una valutazione più completa e obiettiva della funzionalità gastrointestinale nel paziente critico.
File