logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06162025-145843


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RATTI, SOFIA
URN
etd-06162025-145843
Titolo
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario». Primo Levi tra etica e memoria
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Fiorillo, Alessandro
Parole chiave
  • etica
  • lager
  • memoria
  • Primo Levi
  • testimonianza
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi si concentra sulla figura di Primo Levi come narratore-testimone e ne analizza la produzione testimoniale (Se questo è un uomo, La Tregua e I sommersi e i salvati). Egli non si limita a informare i destinatari riguardo all'esperienza del lager, ma rielabora letterariamente i fatti vissuti, attribuendo loro un valore morale inconfondibile.
Il primo capitolo analizza il contesto storico del Novecento, la vita e la produzione letteraria di Primo Levi. Il secondo si sofferma sul passaggio da una scrittura come liberazione interiore ad una testimonianza etica consapevole, che utilizza precisi strumenti stilistici e narrativi. Il terzo si concentra sull'autenticità della sua scrittura, nonostante i meccanismi di selezione e rielaborazione operati dalla memoria e dall’atto di scrittura.
File