logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06162025-144034


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZINCANI, SILVIO
URN
etd-06162025-144034
Titolo
analisi di un sistema di trasporto merci di ultimo miglio applicato alla città del Pireo: trasporto tramite plotoni di veicoli automatizzati con gestione dinamica
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Relatori
relatore Prof. Farina, Alessandro
Parole chiave
  • Pireo
  • plotoni di veicoli automatizzati. last mile
  • Sistema di trasporto
  • ultimo miglio
Data inizio appello
10/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La Tesi ha come obbiettivo l’applicazione e l’analisi di un sistema di trasporto innovativo riferito alla logistica urbana della città del Pireo per la consegna delle merci, soffermandoci principalmente sule consegne riguardanti l’ultimo passaggio prima della consegna effettiva, il c.d. “ultimo miglio”.
I temi più importanti riguardano gli impatti esterni ed ambientali. La più grande difficoltà è localizzare efficientemente i centri di distribuzione (UDC) in quanto, se posizionati nelle vicinanze del centro cittadino, generano inesorabilmente un incremento notevole della circolazione di mezzi di trasporto, anche di grandi dimensioni, che si trovano costretti a consegnare in prossimità del centro cittadino incrementando la congestione; infatti si vuole lasciar circolare nel centro delle città solamente veicoli di piccole dimensioni e posizionare agli estremi cittadini i centri di distribuzione. Una volta giunte all’UDC, le merci vengono divise in base alla destinazione finale e ripartite in diverse unità di carico. Le merci vengono poi caricate su mezzi si occupano di effettuare la “distribuzione di media distanza” (solitamente di medie dimensioni come treni o tram), per il trasporto in aree vicine al centro cittadino. La distribuzione di ultimo miglio ai destinatari finali viene infine effettuata da veicoli piccoli ed a basso impatto ambientale, evitando i problemi di congestione e di produzione di esternalità negative come l’inquinamento atmosferico o acustico.
Il metodo utilizzato in questo lavoro per identificare i centri di distribuzione è il c.d. “Van Platooning System”, un sistema che prevede plotoni di veicoli a guida autonoma in cui il primo veicolo è guidato manualmente da un autista e i mezzi che seguono sono connessi al primo tramite un sistema di Wireless. Vengono strategicamente identificate, oltre agli UDC, altre posizioni intermedie chiamate Split Up Location (SUL) dove il plotone rilascia i veicoli assegnati alle zone limitrofe alle destinazioni reali per la consegna last mile, lasciando così il plotone di partenza libero di proseguire verso il successivo SUL, senza dover quindi far passare l’intero plotone per tutti i singoli punti di destinazione. L’obiettivo di tale sistema è migliorare l’efficienza e la sostenibilità della consegna merci nelle aree urbane. Una volta terminate tutte le consegne i veicoli tornano al proprio SUL, poi tutti nell’UDC di partenza dove sono ricaricati e riorganizzati per il successivo ordine di consegna. Per la città in esame, il Pireo, l’UDC è in un’area esterna al centro città che necessita oltretutto un intervento di riqualificazione, mentre le SUL sono posizionate tra il centro cittadino ed il porto. L’intervallo di tempo preso in esame per questo elaborato va dalle ore 06:00 alle ore 12.
Questo elaborato spiega le metodologie (articolate in sei sotto-problemi) ed i modelli utilizzati per la creazione, la progettazione, l’efficientamento e l’implementazione del sistema, nonché dei metodi di simulazione e di calcolo
La metodologia adottata permette l’ottimizzazione del sistema, riusciamo infatti a determinare il numero di veicoli, le stime dei tempi di consegna ed il numero di conducenti necessari per adottare un sistema efficace, data la quantità di domanda del sistema stesso. Il simulatore ha come output il numero di plotoni necessari, definendone la composizione, la qualità delle risorse e le schedule di tempistiche da rispettare. Questi risultati ci danno informazioni precise anche sulla quantità di risorse da utilizzare nei diversi momenti della giornata, favorendo un tasso di utilizzo virtuoso in funzione della reale domanda ed una minore probabilità di incorrere nell’over provisiong, quindi nello spreco di risorse.



This thesis aims to analyze and apply an innovative transportation system for urban logistics in the city of Piraeus, with particular focus on the final stage of goods distribution, commonly referred to as the “last mile.”

Our goal is to minimize the external and environmental impacts of urban distribution systems. One of the most critical challenges is the efficient localization of Urban Distribution Centers (UDCs). When these centers are located near the city center, they inevitably lead to a significant increase in the circulation of transport vehicles which increases urban congestion and traffic. To mitigate these negative effects, the strategy is to use small and low impact vehicles in city center while placing distribution centers outside the urban area.

Once goods arrive at the UDC, they are sorted according to their final destinations and divided into different load units. Then they are loaded onto vehicles used for "medium-range distribution," typically consisting of medium-sized means of transport (such as trains or trams), to be delivered to areas near the city center. The last mile delivery is then carried out by small, low-emission vehicles, thereby reducing traffic congestion and negative externalities such as air and noise pollution.

The method proposed in this thesis for identifying and managing distribution centers is based on the Van Platooning System: an innovative system of autonomous vehicle convoys, in which the lead vehicle is manually driven while the following vehicles are wirelessly connected and synchronized. The convoy detaches the vehicles assigned to the nearby delivery zones, allowing the main platoon to continue its route to the next SUL without needing to pass through each individual destination point.

This system allow us to improve the efficiency and sustainability of urban goods delivery by reducing the number of heavy vehicles circulating in city centers and optimizing resource usage. After completing deliveries, the vehicles return to their respective SULs and then to the original UDC, where they are recharged and reorganized for the next delivery cycle.
File