logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06162025-112639


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MAZZEO, DAISY
URN
etd-06162025-112639
Titolo
Monitoraggio IMC, composizione corporea e trattamento nutrizionale in soggetti con Anoressia Nervosa durante ricovero ospedaliero
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Gravina, Giovanni
correlatore Dott.ssa Burchiani, Camilla
Parole chiave
  • anoressia nervosa (AN)
  • anorexia nervosa
  • BMI
  • body composition
  • composizione corporea
  • Indice di Massa Corporea (IMC)
  • IRCCS Fondazione Stella Maris
  • trattamento nutrizionale
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’anoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una marcata restrizione dell’assunzione calorica, paura intensa di aumentare di peso e distorsione dell’immagine corporea. Il presente studio si propone di monitorare l’andamento dell’indice di massa corporea (IMC) e della composizione corporea in un campione di 26 pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 11 e 17 anni, in trattamento presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris. Le pazienti sono state suddivise in due gruppi a seconda del percorso terapeutico seguito: Ricovero Ordinario (RO), con supporto nutrizionale tramite nutrizione enterale con sondino naso-gastrico, e Day Hospital (DH), con nutrizione orale secondo un piano alimentare personalizzato. I risultati indicano che entrambe le modalità di trattamento nutrizionale hanno prodotto un miglioramento significativo dell’IMC e della composizione corporea. Tuttavia, il gruppo in Ricovero Ordinario (RO) ha mostrato un recupero più rapido rispetto al gruppo in Day Hospital (DH), suggerendo una maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi clinici necessari alla dimissione nel breve termine. Al contrario, il trattamento in regime DH, pur producendo esiti positivi, richiede una gestione clinica più prolungata e una particolare attenzione alle variabili psicosociali. Nonostante alcune limitazioni, come la durata contenuta dell’osservazione, lo studio ha fornito dati utili per il monitoraggio dello stato nutrizionale e suggeriscono spunti per future ricerche in ambito clinico e riabilitativo.
File