logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06162025-111553


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GIGLI, CLARICE
URN
etd-06162025-111553
Titolo
L'applicazione del principio di sostenibilita' alla disciplina delle attivita' estrattive: il caso del marmo delle Alpi Apuane
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Frediani, Emiliano
Parole chiave
  • agri marmiferi
  • legge regionale Toscana 35/2015
  • marmo delle Alpi Apuane
  • piano regionale cave
  • sostenibilità
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente studio si propone di analizzare l’applicazione del principio di sostenibilità a una particolare tipologia di attività economica, l’attività di estrazione dei materiali lapidei.
Nello specifico sarà vagliato il tentativo del legislatore della regione Toscana di predisporre un regime giuridico che riesca a realizzare un contemperamento tra la tutela dei valori ambientali che caratterizzano la catena montuosa delle Alpi Apuane e la prosecuzione di un’industria che costituisce un’importante fonte di reddito per la popolazione presente in queste zone.
La Regione sul tema ha predisposto vari testi normativi: la legge regionale n. 36 del 1980, la legge regionale n. 78 del 1998, e da ultimo la legge regionale n. 35 del 2015. In tutti questi complessi normativi l’attività di escavazione, oltre ad esser stata sottoposta a un regime autorizzatorio, è stata inserita all’interno della pianificazione territoriale proprio per garantire una maggiore tutela ambientale (che non è assicurata dalla legge mineraria statale risalente al 1927) e con l’ultimo intervento del 2015 per cercare di realizzare anche uno sviluppo sostenibile, che non comprometta la possibilità di fruire di queste risorse alle generazioni future.
File