logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06152025-120456


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BINI, GIULIA
URN
etd-06152025-120456
Titolo
Anna Kuliscioff la madre del socialismo italiano
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Calabrò, Carmelo
Parole chiave
  • Anna Kuliscioff
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/07/2095
Riassunto
La tesi cerca di analizzare la figura poliedrica e l'eredità ideale di Anna Kuliscioff (1857-1925), protagonista delle trasformazioni sociali e politiche tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in Europa, con particolare focus sul contesto italiano. La ricerca ripercorre le radici del pensiero politico della Kuliscioff nel populismo russo e la sua successiva adesione al socialismo riformista marxista in Svizzera e in Italia, sottolineando la sua visione di un cambiamento sociale graduale attraverso riforme legislative. Particolare attenzione è dedicata al suo ruolo pionieristico nell'affermazione dei diritti femminili. Verrà esaminata la sua direzione de «La Difesa delle Lavoratrici» come strumento di denuncia e di promozione della consapevolezza politica e dell'organizzazione sindacale femminile. Si approfondirà, inoltre, la sua battaglia per il suffragio universale femminile, evidenziandone il contributo nel porre la questione al centro del dibattito politico italiano, nonostante le resistenze interne al movimento socialista.
Un'analisi specifica sarà riservata alla legge del 1902 sul lavoro femminile e minorile, un traguardo legislativo fondamentale frutto del suo impegno, che rappresentò una pietra miliare nella tutela dei lavoratori più vulnerabili e il primo esempio di legge sociale scaturita da un'analisi concreta delle condizioni di vita e un negoziato politico. La tesi esplorerà anche la sua parallela attività medica come "dottora dei poveri" a Milano, quale espressione pratica della sua coerenza tra ideali e azione. Infine, si esaminerà l'opera Il monopolio dell’uomo come culmine della sua riflessione teorica sulla disuguaglianza di genere.
L'obiettivo di questa tesi è dimostrare come Anna Kuliscioff sia stata una figura di eccezionale modernità, capace di integrare la lotta di classe con la battaglia per l'emancipazione femminile e di tradurre le istanze sociali in proposte normative concrete.
File