Tesi etd-06152025-093925 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BRUNO, LUCIANO
URN
etd-06152025-093925
Titolo
Solventi green alternativi a quelli classici: caratteristiche e possibili applicazioni.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. Guazzelli, Lorenzo
relatore Dott.ssa D'Andrea, Felicia
relatore Dott.ssa D'Andrea, Felicia
Parole chiave
- Green Chemistry
- Green Solvents
- Solventi alternativi
- Solventi green
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/07/2028
Riassunto
L’ambientalismo e la sostenibilità sono temi sempre più forti da un punto di vista sia sociale che politico-economico, e sono diventati aspetti fondamentali che non possono più essere trascurati nelle produzioni industriali. Per questo motivo è sempre più impellente la necessità di cercare alternative più ecologiche ai metodi utilizzati finora, e di sviluppare nella ricerca branche incentrate su questi obiettivi. Nel 2015 le Nazioni Unite hanno formulato un documento contenente 17 obiettivi da raggiungere a livello mondiale entro il 2030, noti con il nome di Sustainable Development Goals, che i governi, le aziende e la ricerca devono perseguire per porre fine alla povertà, per proteggere il pianeta e per garantire che tutti possano godere di pace e prosperità. In particolare la chimica, ricopre un ruolo importante nella maggior parte dei punti del documento delle UN, a partire dallo sviluppo di nuovi farmaci, passando per la qualità del cibo che viene prodotto evitando contaminazioni, e, per quanto riguarda la problematica dell’inquinamento delle acque, la promozione di metodi produttivi sostenibili e, in generale, lo sviluppo di misure atte a combattere il cambiamento climatico. Si definisce quindi fondamentale e necessario il ruolo della chimica nelle prospettive future, e soprattutto si richiede una sempre più forte spinta verso una chimica “green”.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |