logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06142025-154652


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FERRINI, GIULIA
URN
etd-06142025-154652
Titolo
Tutela Amministrativa dell'Ambiente. La bonifica dei siti inquinati e il ruolo della Pubblica Amministrazione
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Azzena, Luisa
Parole chiave
  • bonifica
  • brownfield
  • diritto ambientale
  • Ilva
  • Piombino
  • siti inquinati
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel primo capitolo analizzo la disciplina posta a tutela dell’ambiente, concentrando l’attenzione, in primis, sulla nascita e sull’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente. Nello stesso senso, analizzo l’evoluzione della tutela dell’ambiente nel diritto europeo e nell’ordinamento italiano, al fine di delineare il contesto nel quale ha trovato origine il d.lgs. n. 152/2006, il Testo Unico in materia ambientale. Dopo aver delineato nel primo capitolo la disciplina posta a tutela dell’ambiente e le particolarità e specificità dello strumento della bonifica, nel secondo capitolo vorrei analizzare la vicenda dell’Ilva di Taranto. A tal proposito analizzo, innanzitutto, la nascita, l’evoluzione e le vicende giudiziarie dell’Ilva, al fine di delineare i contorni fattuali del caso in oggetto, per poter concentrare l’attenzione sul rapporto tra il diritto alla salute ed il diritto al lavoro anche alla luce dei recenti interventi della Corte Costituzionale del 2013 e del 2018. Dopo aver esaminato nel secondo capitolo il caso dell’Ilva di Taranto, quale caso emblematico delle problematiche riconducibili alle bonifiche dei siti inquinati, nel terzo capitolo analizzo alcuni casi riguardanti il mio territorio, la Toscana.
File