logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06132025-160015


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
GALLUZZI, NICOLÒ
URN
etd-06132025-160015
Titolo
Una città a Mezzogiorno. Scritture e poteri a Bari, attorno alla traslazione di san Nicola (secoli X-XII)
Settore scientifico disciplinare
HIST-01/A - Storia medievale
Corso di studi
STORIA
Relatori
tutor Prof. Collavini, Simone Maria
correlatore Prof. Panarelli, Francesco
Parole chiave
  • Bari; Normanni; San Nicola; agiografia; annali
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2028
Riassunto
Oggetto della tesi è il mutamento delle strutture sociali e politiche di Bari al collasso delle strutture pubbliche bizantine e al simultaneo farsi della dominazione normanna in Italia meridionale. La città fu capitale della provincia bizantina sino al 1071 e in seguito residenza del primogenito di Roberto il Guiscardo, Boemondo (1089). Ma soprattutto essa fu proscenio della traslazione delle reliquie di san Nicola (1087). L’indagine approfondita relativa a questo evento, infatti, permette di studiare da una diversa prospettiva le strategie poste in essere dalle élites cittadine per rispondere al cambiamento. Dunque, la tesi sviluppa tre lunghezze diacroniche: il biennio 1087-1089, nucleo dell’accelerazione del cambiamento; i decenni 1070-1130 (il cosiddetto periodo ducale), il medio periodo caratterizzato dai tentativi di ricostruzione della dialettica fra sfera locale e potere pubblico; i secoli X-XII, il lungo periodo che illumina le strutture sociali delle componenti cittadine e le trasformazioni al cambio delle fasi politiche. L’indagine predilige due prospettive, specchio della struttura delle fonti che è stata posta al vaglio: 1. Le parabole delle élites cittadine, fulcro della documentazione conservata presso gli archivi ecclesiastici locali; 2. Le proposte memoriali e culturali elaborate dalle élites per riabilitare o conservare la preminenza, veicolate dai testi narrativi (raccolte di annali e testi agiografici) pervenuti.
La tesi è quindi scandita in tre atti, corrispondenti a tre diverse cornici politiche: l’impero bizantino (X-prima metà del secolo XI); il ducato normanno (seconda metà dell’XI secolo – 1130); il regno normanno (XII secolo). Ogni atto è composto da una analisi delle strutture sociali e politiche (presente nei Capitoli), e da sezioni dedicate ai singoli testi narrativi, caratterizzate da affondi volti ad indagare il contesto di produzione, riscrittura e ricezione della fonte (Intermezzi).


This thesis explores the transformation of Bari’s social and political structures during the collapse of Byzantine public institutions and the simultaneous establishment of Norman rule in southern Italy. Bari served as the capital of the Byzantine province until 1071 and later became the residence of Bohemond, eldest son of Robert Guiscard, in 1089. More importantly, the relics of Saint Nicholas were translated by some citizens in 1087. A detailed analysis of this event provides a fresh perspective on the strategies adopted by the city’s elites in response to the shifting political landscape. The research is structured around three chronological phases: the years 1087–1089, marking the pivotal acceleration of change; the decades between 1070 and 1130 (commonly referred to as the ducal period), representing a middle phase characterized by attempts to rebuild the relationship between local powers and overarching authorities; and the broader span of the 10th to 12th centuries, which sheds light on the social frameworks of the city’s various groups and their transformations across successive political regimes. The study focuses on two perspectives, reflecting the nature of the surviving sources: 1) the trajectories of the city’s elites, primarily documented through records preserved in local ecclesiastical archives; 2) the memorial and cultural projects devised by these elites to preserve or restore their social prominence, as conveyed through narrative sources such as annal collections and hagiographic texts. The thesis is structured in three acts, each corresponding to a distinct political framework: the Byzantine Empire (10th – mid-11th century); the Norman Duchy (late 11th century – 1130); and the Norman Kingdom (12th century). Each act comprises both an analysis of the city’s social and political structures (developed in the main chapters) and focused sections dedicated to individual narrative texts, with particular attention to their contexts of production, rewriting, and reception (Intermezzi).
File