Tesi etd-06132025-142554 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
MARTINELLI, FRANCESCA
URN
etd-06132025-142554
Titolo
Confronto tra Gel Stent 63 e MicroShunt nella gestione chirurgica dei pazienti con glaucoma: follow-up a 18 mesi
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Figus, Michele
correlatore Prof.ssa Posarelli, Chiara
correlatore Prof.ssa Posarelli, Chiara
Parole chiave
- efficacia/sicurezza
- follow-up a 18 mesi
- Gel Stent 63
- Glaucoma
- MicroShunt
- trattamento chirurgico
Data inizio appello
15/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/07/2095
Riassunto
Introduzione e obiettivi
Il glaucoma è una neuropatia ottica cronica degenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di cellule ganglionari retiniche e dei loro assoni, che provoca alterazioni morfologiche della testa del nervo ottico e una conseguente riduzione del campo visivo. Secondo i risultati di numerosi studi clinici multicentrici, la riduzione della IOP è l’unico metodo efficace per preservare la funzione visiva e rallentare la progressione della malattia. Le opzioni chirurgiche per il trattamento dei pazienti affetti da glaucoma sono state ampliate negli ultimi anni grazie all’introduzione delle procedure chirurgiche filtranti mini-invasive, le MIBS. Per MIBS (minimally invasive bleb surgery) si intende un serie di procedure chirurgiche che condividono le seguenti caratteristiche: un approccio ab interno con un'incisione corneale o ab externo con minima manipolazione dei tessuti, una riduzione efficace della IOP, un elevato profilo di sicurezza che evita gravi complicanze rispetto ad altri interventi chirurgici per il glaucoma e un recupero post-operatorio più rapido. L'obiettivo di questi nuovi dispositivi è quello di abbassare la IOP e, allo stesso tempo, evitare le gravi complicanze post-operatorie della chirurgia filtrante tradizionale. Le MIBS comprendono lo XEN® Gel Stent (AbbVie, Chicago, IL, USA) e il PRESERFLOTMMicroShunt (Santen Pharmaceutical Company Ltd, Osaka, Giappone).
Questo studio si propone di valutare e confrontare l'efficacia, la sicurezza e le percentuali di successo a 18 mesi dello Stent Gel XEN® 63 (Stent Gel) e del MicroShunt PRESERFLO™ (MicroShunt) nella gestione chirurgica dei pazienti affetti da glaucoma.
Pazienti e metodi
Questo studio retrospettivo, monocentrico ha incluso pazienti affetti da glaucoma sottoposti a intervento chirurgico tra aprile 2023 e settembre 2023 presso l'Unità Operativa di Oculistica della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Nell’analisi sono stati inclusi un totale di 96 occhi. Un totale di 49 pazienti ha ricevuto il Gel Stent (Gruppo A), mentre 47 pazienti sono stati sottoposti all'impianto di MicroShunt (Gruppo B). Le caratteristiche di base erano simili tra i due gruppi, ad eccezione di un numero maggiore di pazienti fachici nel Gruppo A (p=0,02). Entrambi i dispositivi hanno dimostrato una riduzione significativa della IOP e della necessità di farmaci ipotensivi topici al follow-up dopo 18 mesi. Il Gruppo A ha registrato una riduzione della IOP da 20,7 ± 3,8 mmHg a 13,5 ± 3,1 mmHg (p<0,01), mentre il Gruppo B ha mostrato una riduzione da 21,7 ± 4,3 mmHg a 12,8 ± 2,1 mmHg (p<0,01). La riduzione della IOP è stata paragonabile tra i due gruppi in tutti i punti di follow-up, ad eccezione del primo giorno e della prima settimana, in cui il MicroShunt ha ottenuto una riduzione leggermente maggiore. Entrambi i dispositivi hanno ridotto significativamente la necessità di farmaci ipotensivi, da 2,5 ± 1,0 a 0,6 ± 0,8 nel gruppo A e da 2,7 ± 1,0 a 0,7 ± 1,0 nel gruppo B. Il tasso di successo completo 18 mesi dopo l'intervento è stato del 61,2% per il Gel Stent e del 53,2% per il MicroShunt, mentre il tasso di successo qualificato è stato rispettivamente dell'87,8% e dell'85,1%.
Conclusioni
Sia il Gel Stent XEN® 63 che il microshunt PRESERFLO™ sono sicuri ed efficaci nell'abbassare la IOP e nel ridurre l'uso di farmaci ipotensivi nei pazienti affetti da glaucoma in un periodo di follow-up di 18 mesi.
Il glaucoma è una neuropatia ottica cronica degenerativa caratterizzata da una perdita progressiva di cellule ganglionari retiniche e dei loro assoni, che provoca alterazioni morfologiche della testa del nervo ottico e una conseguente riduzione del campo visivo. Secondo i risultati di numerosi studi clinici multicentrici, la riduzione della IOP è l’unico metodo efficace per preservare la funzione visiva e rallentare la progressione della malattia. Le opzioni chirurgiche per il trattamento dei pazienti affetti da glaucoma sono state ampliate negli ultimi anni grazie all’introduzione delle procedure chirurgiche filtranti mini-invasive, le MIBS. Per MIBS (minimally invasive bleb surgery) si intende un serie di procedure chirurgiche che condividono le seguenti caratteristiche: un approccio ab interno con un'incisione corneale o ab externo con minima manipolazione dei tessuti, una riduzione efficace della IOP, un elevato profilo di sicurezza che evita gravi complicanze rispetto ad altri interventi chirurgici per il glaucoma e un recupero post-operatorio più rapido. L'obiettivo di questi nuovi dispositivi è quello di abbassare la IOP e, allo stesso tempo, evitare le gravi complicanze post-operatorie della chirurgia filtrante tradizionale. Le MIBS comprendono lo XEN® Gel Stent (AbbVie, Chicago, IL, USA) e il PRESERFLOTMMicroShunt (Santen Pharmaceutical Company Ltd, Osaka, Giappone).
Questo studio si propone di valutare e confrontare l'efficacia, la sicurezza e le percentuali di successo a 18 mesi dello Stent Gel XEN® 63 (Stent Gel) e del MicroShunt PRESERFLO™ (MicroShunt) nella gestione chirurgica dei pazienti affetti da glaucoma.
Pazienti e metodi
Questo studio retrospettivo, monocentrico ha incluso pazienti affetti da glaucoma sottoposti a intervento chirurgico tra aprile 2023 e settembre 2023 presso l'Unità Operativa di Oculistica della Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
Nell’analisi sono stati inclusi un totale di 96 occhi. Un totale di 49 pazienti ha ricevuto il Gel Stent (Gruppo A), mentre 47 pazienti sono stati sottoposti all'impianto di MicroShunt (Gruppo B). Le caratteristiche di base erano simili tra i due gruppi, ad eccezione di un numero maggiore di pazienti fachici nel Gruppo A (p=0,02). Entrambi i dispositivi hanno dimostrato una riduzione significativa della IOP e della necessità di farmaci ipotensivi topici al follow-up dopo 18 mesi. Il Gruppo A ha registrato una riduzione della IOP da 20,7 ± 3,8 mmHg a 13,5 ± 3,1 mmHg (p<0,01), mentre il Gruppo B ha mostrato una riduzione da 21,7 ± 4,3 mmHg a 12,8 ± 2,1 mmHg (p<0,01). La riduzione della IOP è stata paragonabile tra i due gruppi in tutti i punti di follow-up, ad eccezione del primo giorno e della prima settimana, in cui il MicroShunt ha ottenuto una riduzione leggermente maggiore. Entrambi i dispositivi hanno ridotto significativamente la necessità di farmaci ipotensivi, da 2,5 ± 1,0 a 0,6 ± 0,8 nel gruppo A e da 2,7 ± 1,0 a 0,7 ± 1,0 nel gruppo B. Il tasso di successo completo 18 mesi dopo l'intervento è stato del 61,2% per il Gel Stent e del 53,2% per il MicroShunt, mentre il tasso di successo qualificato è stato rispettivamente dell'87,8% e dell'85,1%.
Conclusioni
Sia il Gel Stent XEN® 63 che il microshunt PRESERFLO™ sono sicuri ed efficaci nell'abbassare la IOP e nel ridurre l'uso di farmaci ipotensivi nei pazienti affetti da glaucoma in un periodo di follow-up di 18 mesi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |