logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06132025-121209


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RAVA, MATTEO
URN
etd-06132025-121209
Titolo
L’ULTIMO MIGLIO NELL’E-COMMERCE: INNOVAZIONI E SFIDE NELLA LOGISTICA URBANA
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Giannini, Marco
Parole chiave
  • e-commerce
  • e-commerce
  • last mile
  • logistic
  • logistica
  • ultimo miglio
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Negli ultimi decenni, la logistica ha assunto un ruolo sempre più centrale nel sistema economico globale, trasformandosi da semplice funzione operativa ad elemento strategico per la competitività delle imprese. L’evoluzione dei mercati e l’aumento della complessità delle catene di fornitura, hanno progressivamente incrementato le dimensioni della logistica, che oggi integra processi decisionali, tecnologie informatiche ed una visione sistemica della gestione dei flussi di materiali, informazioni e risorse. In particolare, l'avvento del fenomeno e-commerce ha stravolto le dinamiche tradizionali della distribuzione, ridefinendo i tempi, le modalità e le aspettative nella consegna dei beni. La comodità nel compiere acquisti online, ha ormai influenzato milioni di consumatori, imponendo una rapida evoluzione delle infrastrutture logistiche, dei modelli organizzativi e delle tecnologie impiegate, spingendo gli utenti a preferire modalità d’acquisto maggiormente orientate alla rapidità, alla flessibilità ed alla personalizzazione del servizio. L’imponente diffusione dell’e-commerce ha condotto ad una rivoluzione comprensiva anche degli store fisici, che per sopravvivere si sono dovuti adeguare, in quanto il cliente oggigiorno non si accontenta più della semplice offerta del prodotto fisico, ma ricerca delle vere e proprie esperienze d’acquisto. Oggi, temi come l’automazione dei magazzini, l’integrazione tra piattaforme digitali e sistemi di gestione logistica, e l’analisi dei dati in tempo reale sono centrali per garantire performance elevate in un mercato altamente competitivo ed in continua evoluzione.
Uno degli aspetti più critici e complessi dell’evoluzione del settore logistico è rappresentato dalla cosiddetta logistica dell’ultimo miglio, argomento sul quale ci si concentra particolarmente all’interno dell’elaborato. L’ultimo miglio, pur costituendo una porzione relativamente breve del percorso totale compiuto dalla merce, impatta in modo significativo sui costi, sull’efficienza complessiva del servizio e sulla soddisfazione del cliente, ma allo stesso tempo, è anche quello maggiormente influenzato da variabili esterne come il traffico urbano, le restrizioni ambientali e le crescenti esigenze in termini di sostenibilità e rapidità.
L’elaborato, nello specifico, si propone di esaminare le criticità e le diverse soluzioni implementabili concernenti la gestione dell’ultimo miglio. Al suo interno verranno analizzati i modelli di gestione di alcune fasi della logistica, alcune tecnologie innovative finalizzate a limitare le criticità dell’ultimo tratto distributivo e verranno esplorate le strategie adottate dalle aziende per rispondere alle nuove esigenze del mercato. In particolare, saranno trattati temi come l’utilizzo dei veicoli elettrici, l’implementazione delle UDC, i punti di ritiro, i locker intelligenti, i mezzi automatizzati e le piattaforme digitali. Inoltre, nell’ultimo capitolo viene analizzato il caso UPS, per fornire una visione concreta di come un’azienda simile, leader nel settore della logistica, gestisca le diverse fasi operative relative all’ultimo miglio.
L’obiettivo dell’elaborato è quello di offrire un quadro aggiornato e critico di come la logistica dell’ultimo miglio stia evolvendo in un contesto economico e tecnologico in rapido cambiamento, ed in che modo le aziende operanti nel settore si stiano muovendo per adattarvisi, con un riferimento particolare all’azienda UPS.
File