Tesi etd-06122025-113205 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LANFREDI, MARIA LUCIA CECILIA
URN
etd-06122025-113205
Titolo
L'evoluzione dell' organizzazione dei partiti nell' era digitale: il Movimento 5 stelle come caso di studio
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Relatori
relatore Prof. Pizzimenti, Eugenio
Parole chiave
- Adattamento e mutamento organizz
- aperti e complessi
- Campagne elettorali ICT-driven
- Digital parties
- Emerging technologies
- ICT-driven electoral campaigns
- Institutionalization
- Istituzionalizzazione
- Online participation
- open and complex systems
- Organization Theory
- Organizational adaptation and change
- Partecipazione online
- Partiti digitali
- Partiti politici
- Piattaforme
- Platform
- Political parties
- Rational
- Security and privacy
- Sicurezza e privacy
- Sistemi razionali
- Tecnologie emergenti
- Teoria Organizz
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/07/2065
Riassunto
Abstract (italiano) Questo lavoro si propone di esaminare l’evoluzione e il consolidamento del Movimento 5 Stelle (M5S), partendo dalla sua nascita fino alle sue più recenti trasformazioni. L’obiettivo è capire come i partiti politici si stiano riorganizzando nell’era digitale, adattando le loro strutture e i processi decisionali alle nuove tecnologie e alle modalità emergenti di partecipazione. La tesi combina la Teoria delle Organizzazioni con le ricerche più attuali sui partiti digitali, offrendo una visione sistemica delle dinamiche strutturali, interne e comunicative. Il Capitolo 1 esplora i partiti come sistemi razionali, aperti e complessi, analizzando modelli organizzativi, incentivi, meccanismi di adattamento e istituzionalizzazione, con un focus particolare sull’impatto di tecnologie come intelligenza artificiale, blockchain e big data. Il Capitolo 2 è dedicato alla letteratura sui partiti digitali, approfondendo temi come la partecipazione online, la leadership, l’uso delle ICT, la sicurezza informatica, i media digitali e il fenomeno della disinformazione. Il Capitolo 3 ripercorre l’evoluzione storica e organizzativa del M5S: dalla fase di protesta fino alle responsabilità di governo, passando attraverso i principali cambiamenti statutari e di leadership, fino ad arrivare al ruolo attuale di Giuseppe Conte. Il Capitolo 4 si concentra sul processo di riassetto territoriale del M5S, analizzando obiettivi, struttura e ruolo delle associazioni locali, la loro influenza sul partito e sulle politiche nazionali, le criticità emerse e i possibili sviluppi. Questo capitolo include anche casi di studio, come il gruppo territoriale della Versilia, utili per valutare la solidità dei modelli organizzativi sperimentati. Per completare il quadro, l'analisi delle recenti votazioni interne al M5S (giugno 2025) , mette in evidenza un momento cruciale nel processo di ristrutturazione del partito, offrendo spunti significativi sulle prospettive organizzative e politiche del movimento nel contesto della democrazia digitale. Questo lavoro tratta delle le nuove direzioni dei partiti digitali, tra innovazione tecnologica e modelli ibridi di governance, in un equilibrio delicato tra centralizzazione e democrazia diretta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |