Tesi etd-06122025-094629 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CORONA, ELEONORA
URN
etd-06122025-094629
Titolo
EFFETTI DELL’INTERVENTO NUTRIZIONALE SULLE PATOLOGIE DIGESTIVE: DUE CASI CLINICI DI GASTRITE CRONICA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
Parole chiave
- casi clinici
- effetto nurizionale
- gastrite cronica
- patologie digestive
- reflusso gastroesofageo
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/07/2095
Riassunto
L’apparato digerente è costituito da un insieme di organi e tessuti che ci permette di ingerire, digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, ed eliminare quelle di scarto.
Gli alimenti vengono introdotti dalla bocca e passano all’esofago (primo organo cavo) che permette il passaggio del bolo allo stomaco.
Lo stomaco è il primo organo dell’apparato digerente che inizia i processi digestivi dei nutrienti, trasforma il bolo in chimo, un composto semi-liquido acido, grazie ai succhi gastrici e agli enzimi prodotti durante il processo di digestione. Il chimo poi passerà attraverso lo sfintere pilorico in piccole quantità nel duodeno, prima parte dell’intestino con cui proseguirà il canale digerente.
Può accadere che per vari motivi, la digestione non avvenga nel modo corretto, nei tempi e nei modi a causa di patologie che si possono presentare nell’apparato digerente.
Nella tesi vengono trattate le malattie dell’apparato digerente superiore, in particolare gastrite cronica e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
La gastrite cronica è un processo infiammatorio dello stomaco, spesso dipendente dall’infezione da H. Pilory che nel tempo può evolvere in un quadro di ulcera peptica e successivamente può progredire in carcinoma gastrico.
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo caratterizzato dalla risalita nell’esofago del contenuto acido dello stomaco per rilassamento inappropriato e transitorio dello sfintere esofageo superiore (LES, low esophageal sfinter) provocando pirosi e possibile rigurgito.
Le terapie attuali per queste due patologie sono l’uso di inibitori di pompa protonica (PPI), essi determinano il blocco della produzione di HCl (acido cloridrico) dalle ghiandole parietali della mucosa gastrica e quindi il blocco della secrezione acida e l’uso di antiacidi, che sono farmaci con azione tamponante che agiscono neutralizzando gli acidi già prodotti all’interno dello stomaco, e se l’infiammazione della mucosa è determinata dall’infezione di H.Pilory è importante l’eradicazione di questo con la terapia antibiotica, nel complesso sempre accompagnato da una modifica dello stile di vita e dell’alimentazione che a oggi, risulta molto efficace nel ridurre i sintomi della patologia e per il miglioramento.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nelle patologie gastro-intestinali, è importante sapere quali alimenti preferire quotidianamente e quali vanno eliminati per evitare di esacerbare la condizione patologica.
Il piano alimentare elaborato dal nutrizionista è sempre personalizzato e studiato ad hoc per il paziente, esso oltre a quello che riferisce nella prima visita, infatti, spesso si accompagna anche da altre condizioni che possono influire nel trattamento (obesità, sovrappeso) quindi è corretto seguire una linea precisa di trattamento ed educazione alimentare e raggiungere gli obiettivi stabiliti con il paziente.
Nel percorso di tirocinio ho potuto seguire due casi di clinici che riportavano queste patologie, che riporterò nella tesi.
Il primo caso clinico tratta di una paziente con gastrite cronica e il secondo di malattia da reflusso gastroesofageo, cui con il miglioramento dei sintomi che ho potuto osservare con il susseguirsi delle visite conferma il fatto che l’alimentazione gioca un ruolo essenziale in queste malattie.
Il secondo caso clinico tratta di un paziente con reflusso gastroesofageo accompagnato da ansia e stress che con il piano nutrizionale e in team multidisciplinare coinvolgendo uno psicoterapeuta, ho potuto osservare miglioramenti nel tempo.
Varie ricerche scientifiche negli ultimi anni si stanno concentrando sullo studio di trattamenti innovativi per la cura definitiva per queste patologie, che talvolta possono risultare invalidanti. Al momento l’unica terapia di prima linea è il cambiamento dello stile di vita e la cura nell’alimentazione, associato a un trattamento farmacologico.
TRADUZIONE IN INGLESE: The digestive system is made up of a set of organs and tissues that allow us to ingest, digest and absorb the nutrients contained in food, and eliminate waste products.
Food is introduced through the mouth and passes to the esophagus (the first hollow organ) which allows the passage of the bolus to the stomach.
The stomach is the first organ of the digestive system that begins the digestive processes of nutrients, transforming the bolus into chyme, a semi-liquid acid compound, thanks to the gastric juices and enzymes produced during the digestion process. The chyme will then pass through the pyloric sphincter in small quantities into the duodenum, the first part of the intestine with which the digestive tract will continue.
It can happen that for various reasons, digestion does not occur correctly, in the times and ways due to pathologies that may occur in the digestive system.
The thesis deals with diseases of the upper digestive system, in particular chronic gastritis and gastroesophageal reflux disease (GERD). Chronic gastritis is an inflammatory process of the stomach, often dependent on H. Pilory infection, which over time can evolve into a peptic ulcer and subsequently progress to gastric cancer.
Gastroesophageal reflux disease (GERD) is a disorder characterized by the reflux of stomach acid contents into the esophagus due to inappropriate and transient relaxation of the upper esophageal sphincter (LES, Low Esophageal Sphincter) causing heartburn and possible regurgitation.
Current therapies for these two pathologies are the use of proton pump inhibitors (PPI), which determine the blocking of the production of HCl (hydrochloric acid) from the parietal glands of the gastric mucosa and therefore the blocking of acid secretion and the use of antacids, which are drugs with a buffering action that act by neutralizing the acids already produced inside the stomach, and if the inflammation of the mucosa is caused by H. Pilory infection, it is important to eradicate this with antibiotic therapy, overall always accompanied by a change in lifestyle and diet which to date, is very effective in reducing the symptoms of the pathology and for improvement.
Nutrition plays a fundamental role in gastrointestinal diseases, it is important to know which foods to prefer daily and which ones should be eliminated to avoid exacerbating the pathological condition.
The nutritional plan developed by the nutritionist is always personalized and studied specifically for the patient, in addition to what he reports in the first visit, in fact, it is often accompanied by other conditions that can influence the treatment (obesity, overweight) so it is correct to follow a precise line of treatment and nutritional education and achieve the objectives established with the patient.
During the internship I was able to follow two cases of clinicians who reported these pathologies, which I will report in the thesis.
The first clinical case is about a patient with chronic gastritis and the second about gastroesophageal reflux disease, which with the improvement of symptoms that I was able to observe with the succession of visits confirms the fact that nutrition plays an essential role in these diseases.
The second clinical case is about a patient with gastroesophageal reflux accompanied by anxiety and stress that with the nutritional plan and in a multidisciplinary team involving a psychotherapist, I was able to observe improvements over time.
Various scientific research in recent years is focusing on the study of innovative treatments for the definitive cure for these pathologies, which can sometimes be disabling. At the moment the only first-line therapy is a change in lifestyle and care in nutrition, associated with pharmacological treatment.
Gli alimenti vengono introdotti dalla bocca e passano all’esofago (primo organo cavo) che permette il passaggio del bolo allo stomaco.
Lo stomaco è il primo organo dell’apparato digerente che inizia i processi digestivi dei nutrienti, trasforma il bolo in chimo, un composto semi-liquido acido, grazie ai succhi gastrici e agli enzimi prodotti durante il processo di digestione. Il chimo poi passerà attraverso lo sfintere pilorico in piccole quantità nel duodeno, prima parte dell’intestino con cui proseguirà il canale digerente.
Può accadere che per vari motivi, la digestione non avvenga nel modo corretto, nei tempi e nei modi a causa di patologie che si possono presentare nell’apparato digerente.
Nella tesi vengono trattate le malattie dell’apparato digerente superiore, in particolare gastrite cronica e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
La gastrite cronica è un processo infiammatorio dello stomaco, spesso dipendente dall’infezione da H. Pilory che nel tempo può evolvere in un quadro di ulcera peptica e successivamente può progredire in carcinoma gastrico.
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo caratterizzato dalla risalita nell’esofago del contenuto acido dello stomaco per rilassamento inappropriato e transitorio dello sfintere esofageo superiore (LES, low esophageal sfinter) provocando pirosi e possibile rigurgito.
Le terapie attuali per queste due patologie sono l’uso di inibitori di pompa protonica (PPI), essi determinano il blocco della produzione di HCl (acido cloridrico) dalle ghiandole parietali della mucosa gastrica e quindi il blocco della secrezione acida e l’uso di antiacidi, che sono farmaci con azione tamponante che agiscono neutralizzando gli acidi già prodotti all’interno dello stomaco, e se l’infiammazione della mucosa è determinata dall’infezione di H.Pilory è importante l’eradicazione di questo con la terapia antibiotica, nel complesso sempre accompagnato da una modifica dello stile di vita e dell’alimentazione che a oggi, risulta molto efficace nel ridurre i sintomi della patologia e per il miglioramento.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nelle patologie gastro-intestinali, è importante sapere quali alimenti preferire quotidianamente e quali vanno eliminati per evitare di esacerbare la condizione patologica.
Il piano alimentare elaborato dal nutrizionista è sempre personalizzato e studiato ad hoc per il paziente, esso oltre a quello che riferisce nella prima visita, infatti, spesso si accompagna anche da altre condizioni che possono influire nel trattamento (obesità, sovrappeso) quindi è corretto seguire una linea precisa di trattamento ed educazione alimentare e raggiungere gli obiettivi stabiliti con il paziente.
Nel percorso di tirocinio ho potuto seguire due casi di clinici che riportavano queste patologie, che riporterò nella tesi.
Il primo caso clinico tratta di una paziente con gastrite cronica e il secondo di malattia da reflusso gastroesofageo, cui con il miglioramento dei sintomi che ho potuto osservare con il susseguirsi delle visite conferma il fatto che l’alimentazione gioca un ruolo essenziale in queste malattie.
Il secondo caso clinico tratta di un paziente con reflusso gastroesofageo accompagnato da ansia e stress che con il piano nutrizionale e in team multidisciplinare coinvolgendo uno psicoterapeuta, ho potuto osservare miglioramenti nel tempo.
Varie ricerche scientifiche negli ultimi anni si stanno concentrando sullo studio di trattamenti innovativi per la cura definitiva per queste patologie, che talvolta possono risultare invalidanti. Al momento l’unica terapia di prima linea è il cambiamento dello stile di vita e la cura nell’alimentazione, associato a un trattamento farmacologico.
TRADUZIONE IN INGLESE: The digestive system is made up of a set of organs and tissues that allow us to ingest, digest and absorb the nutrients contained in food, and eliminate waste products.
Food is introduced through the mouth and passes to the esophagus (the first hollow organ) which allows the passage of the bolus to the stomach.
The stomach is the first organ of the digestive system that begins the digestive processes of nutrients, transforming the bolus into chyme, a semi-liquid acid compound, thanks to the gastric juices and enzymes produced during the digestion process. The chyme will then pass through the pyloric sphincter in small quantities into the duodenum, the first part of the intestine with which the digestive tract will continue.
It can happen that for various reasons, digestion does not occur correctly, in the times and ways due to pathologies that may occur in the digestive system.
The thesis deals with diseases of the upper digestive system, in particular chronic gastritis and gastroesophageal reflux disease (GERD). Chronic gastritis is an inflammatory process of the stomach, often dependent on H. Pilory infection, which over time can evolve into a peptic ulcer and subsequently progress to gastric cancer.
Gastroesophageal reflux disease (GERD) is a disorder characterized by the reflux of stomach acid contents into the esophagus due to inappropriate and transient relaxation of the upper esophageal sphincter (LES, Low Esophageal Sphincter) causing heartburn and possible regurgitation.
Current therapies for these two pathologies are the use of proton pump inhibitors (PPI), which determine the blocking of the production of HCl (hydrochloric acid) from the parietal glands of the gastric mucosa and therefore the blocking of acid secretion and the use of antacids, which are drugs with a buffering action that act by neutralizing the acids already produced inside the stomach, and if the inflammation of the mucosa is caused by H. Pilory infection, it is important to eradicate this with antibiotic therapy, overall always accompanied by a change in lifestyle and diet which to date, is very effective in reducing the symptoms of the pathology and for improvement.
Nutrition plays a fundamental role in gastrointestinal diseases, it is important to know which foods to prefer daily and which ones should be eliminated to avoid exacerbating the pathological condition.
The nutritional plan developed by the nutritionist is always personalized and studied specifically for the patient, in addition to what he reports in the first visit, in fact, it is often accompanied by other conditions that can influence the treatment (obesity, overweight) so it is correct to follow a precise line of treatment and nutritional education and achieve the objectives established with the patient.
During the internship I was able to follow two cases of clinicians who reported these pathologies, which I will report in the thesis.
The first clinical case is about a patient with chronic gastritis and the second about gastroesophageal reflux disease, which with the improvement of symptoms that I was able to observe with the succession of visits confirms the fact that nutrition plays an essential role in these diseases.
The second clinical case is about a patient with gastroesophageal reflux accompanied by anxiety and stress that with the nutritional plan and in a multidisciplinary team involving a psychotherapist, I was able to observe improvements over time.
Various scientific research in recent years is focusing on the study of innovative treatments for the definitive cure for these pathologies, which can sometimes be disabling. At the moment the only first-line therapy is a change in lifestyle and care in nutrition, associated with pharmacological treatment.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |