logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06122025-084117


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FANTINI, GAIA
URN
etd-06122025-084117
Titolo
Altre voci: animali nella narrativa e nella poesia italiana degli ultimi vent'anni
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Fiorillo, Alessandro
Parole chiave
  • Anedda
  • animali
  • contemporaneo
  • diritti
  • etica
  • Ferrari
  • Marcoaldi
  • Moresco
  • narrativa
  • poesia
  • Zannoni
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato vuole dare una prospettiva ampia di autori e autrici che hanno deciso di scrivere opere, sia in prosa sia in poesia, scegliendo gli animali come personaggi o protagonisti e che hanno pubblicato le loro opere negli ultimi vent'anni del XXI secolo. Il primo capitolo sarà dedicato a fornire una prospettiva generale sui concetti principali che saranno trattati e problematizzati all’interno dei due capitoli centrali dell’elaborato, quali quelli di bíos e zoé, etica, morale e diritti animali, per poi soffermarsi sugli Animal Studies e presentare le teorie fondamentali di tali correnti. Il secondo e il terzo capitolo avranno entrambi un primo paragrafo dedicato a offrire una visione generale di alcuni autori del Novecento che hanno deciso di scrivere libri di narrativa o raccolte di poesie sugli animali o che hanno come protagonisti questi ultimi che serve come ponte di collegamento per trattare gli autori centrali dell'elaborato. Il secondo capitolo sarà dedicato alla narrativa: saranno analizzate La Lucina di Antonio Moresco e I miei stupidi intenti di Zannoni. Il terzo capitolo sarà invece dedicato alla poesia e saranno esaminate le raccolte poetiche Macello di Ferrari, Animali in versi di Marcoaldi e Historiae di Anedda.
File