logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06112025-221703


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CECCHERINI, ARIANNA
URN
etd-06112025-221703
Titolo
Sostenibilità e governance: l'impatto sulle performance bancarie
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof.ssa Birindelli, Giuliana
Parole chiave
  • ESG
  • Finanza
  • Governance sostenibile
  • Performance
  • Sistema bancario
  • Sostenibilità
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/07/2065
Riassunto
La presente tesi si propone di analizzare il vasto tema della sostenibilità nel settore bancario, con particolare attenzione alle dinamiche di governance e alle implicazioni in termini di performance finanziarie e sostenibili. Si vuole comprendere in che modo il settore bancario stia affrontando la crescente pressione normativa e sociale per adottare pratiche più responsabili e trasparenti.
Nel primo capitolo viene introdotto il concetto di ESG. Si approfondisce l’importanza dell’integrazione dei criteri ESG nel mondo bancario, analizzando sia i benefici che le principali sfide. Tra queste ultime, spiccano la mancanza di standard condivisi nei rating ESG, la scarsa trasparenza nella disclosure delle informazioni non finanziarie e il rischio di greenwashing, ossia la tendenza di alcune istituzioni a promuovere un’immagine “green” non supportata da effettive e reali politiche sostenibili.
Il secondo capitolo è dedicato all’analisi delle caratteristiche di governance e al loro impatto sulle performance e sulla sostenibilità delle banche. Si esaminano diversi aspetti strutturali del governo societario, tra i quali la dimensione del consiglio di amministrazione (board size), la dualità del CEO (CEO duality), l’indipendenza degli amministratori e la diversità di genere. Viene inoltre esplorato il ruolo della remunerazione legata alla sostenibilità e dei comitati interni, in particolare quelli dedicati alla sostenibilità, valutando come questi possano contribuire ad allineare le strategie aziendali con gli obiettivi ESG e a migliorare la resilienza e la reputazione delle istituzioni bancarie.
Nel terzo capitolo, viene invece riportato un confronto tra alcune delle principali banche internazionali, con riferimento alle loro pratiche di governance e sostenibilità.
L’elaborato si propone quindi di offrire una visione integrata della sostenibilità nel contesto bancario, sottolineando l'importanza del ruolo di una governance efficace e responsabile nel promuovere una crescita sostenibile e nel rafforzare la fiducia degli stakeholder, attraverso le diverse teorie e filoni di pensiero presenti in letteratura.
File