logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06112025-180130


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FADDA, CARLA
URN
etd-06112025-180130
Titolo
Colonialismo e impatti ambientali in The Marrow Thieves di Cherie Dimaline: Traduzione e Analisi
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Rizzardi, Biancamaria
correlatore Merani, Federica
Parole chiave
  • ambiente
  • anishinaabe
  • Cherie Dimaline
  • climate crisis
  • colonialismo
  • crisi climatica
  • distopia
  • dystopia
  • ecocritica
  • ecocriticism
  • environment
  • genocide
  • genocidio
  • métis
  • native american
  • nativi americani
  • residential schools
  • scuole residenziali
  • settler colonialism
  • the marrow thieves
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/07/2095
Riassunto
Il presente elaborato analizza l’impatto del colonialismo in Canada e le sue conseguenze sulle popolazioni autoctone e sull’ambiente, attraverso un’approfondita lettura del romanzo distopico "The Marrow Thieves" di Cherie Dimaline. L’analisi comprende un esame testuale e tematico dell’opera, accompagnato da una proposta di traduzione e relativo commento. La tesi si propone inoltre di contestualizzare il romanzo all’interno del panorama storico, politico e culturale canadese, evidenziando la relazione tra il trauma coloniale e la memoria collettiva delle comunità indigene.

This work explores the impact of colonialism in Canada and its consequences on Indigenous populations and the environment through an analysis of the dystopian novel T"he Marrow Thieves" by Cherie Dimaline. The study includes a textual and thematic analysis of the novel, accompanied by a commented translation. Furthermore, the thesis offers a political, historical and cultural contextualization of the novel, highlighting the connection between colonial trauma and the collective memory of Indigenous communities.
File