Tesi etd-06112025-104650 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI NOTO, DANIELA
URN
etd-06112025-104650
Titolo
Influenza dello stile di vita sul diabete ti tipo 1: studio osservazionale sui fattori dietetici e comportamentali nel trattamento della patologia
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
relatore Dott.ssa Randazzo, Emioli
tutor Dott. D'Angelo, Riccardo
relatore Dott.ssa Randazzo, Emioli
tutor Dott. D'Angelo, Riccardo
Parole chiave
- alimentazione
- attività fisica
- diabete
- emoglobina glicata
- stile di vita
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/07/2095
Riassunto
Il diabete mellito di tipo 1 è una patologia cronica diffusa in età pediatrica, che richiede un approccio terapeutico integrato e personalizzato. Un controllo metabolico ottimale è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. Numerose evidenze scientifiche dimostrano che lo stile di vita può incidere in modo significativo sull’andamento della malattia. In particolare, l’adozione di una dieta equilibrata, come la dieta mediterranea, e la pratica regolare di attività fisica sono associate a un miglioramento del compenso glicemico.
Nel presente studio è stato analizzato l’impatto dello stile di vita sulla gestione del T1DM in bambini e adolescenti seguiti presso il reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. L’obiettivo è stato valutare la correlazione tra l’aderenza a uno stile di vita sano e i livelli di HbA1c. A tal fine sono stati utilizzati due strumenti: il questionario Kidmed, per valutare l’aderenza alla dieta mediterranea, e i questionari PAQ-C/A, per misurare il livello di attività fisica. Il campione ha incluso 31 pazienti con T1DM e 30 soggetti di controllo.
L’analisi statistica ha evidenziato che, nei pazienti con T1DM, un miglior stile di vita è associato a un miglior compenso glicemico. Tale relazione non è emersa nel gruppo di controllo. I risultati ottenuti sottolineano l’importanza di promuovere una buona educazione alimentare e motoria fin dall’infanzia, non solo per l’equilibrio metabolico, ma anche per il benessere generale del paziente.
Nel presente studio è stato analizzato l’impatto dello stile di vita sulla gestione del T1DM in bambini e adolescenti seguiti presso il reparto di Diabetologia Pediatrica dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa. L’obiettivo è stato valutare la correlazione tra l’aderenza a uno stile di vita sano e i livelli di HbA1c. A tal fine sono stati utilizzati due strumenti: il questionario Kidmed, per valutare l’aderenza alla dieta mediterranea, e i questionari PAQ-C/A, per misurare il livello di attività fisica. Il campione ha incluso 31 pazienti con T1DM e 30 soggetti di controllo.
L’analisi statistica ha evidenziato che, nei pazienti con T1DM, un miglior stile di vita è associato a un miglior compenso glicemico. Tale relazione non è emersa nel gruppo di controllo. I risultati ottenuti sottolineano l’importanza di promuovere una buona educazione alimentare e motoria fin dall’infanzia, non solo per l’equilibrio metabolico, ma anche per il benessere generale del paziente.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |