logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06102025-132349


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SANTUCCI, ILENIA
URN
etd-06102025-132349
Titolo
Rito, simbolo e sacro: analisi di alcuni inediti di Ernesto de Martino
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Dei, Fabio
correlatore Prof.ssa Di Pasquale, Caterina
Parole chiave
  • Ernesto de Martino
  • sacro
  • scritti inediti
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
La tesi è divisa in due sezioni distinte ma correlate: nella prima parte è presente un’introduzione generale a Ernesto de Martino, alle sue opere dagli anni Quaranta agli anni Sessanta, al fine di ricostruirne il pensiero, tramite un percorso, che parte dalla necessità di una ricerca etnologica più critica e svincolata da dinamiche evoluzioniste. Tale scopo è dimostrato dagli studi sulla magia, di cui viene evidenziato il ruolo di protezione, ma anche di necessaria riflessione culturale e politica, testimoniata dagli ormai noti lavori sulle spedizioni nel Sud Italia. Gli anni Sessanta, mostrano un ritorno di de Martino allo studio del sacro, in relazione ai grandi cambiamenti del dopoguerra, fino a giungere alle ultime ricerche sulle apocalissi culturali. La seconda parte è frutto di un mio lavoro di trascrizione e analisi di alcuni scritti inediti del fascicolo 25 dell’archivio di Ernesto de Martino, per molto tempo conservati presso l’abitazione di Vittoria de Palma. Tale lavoro si prefigge l’intento di far emergere i suoi molteplici progetti di ricerca futuri, sia su opere note come La fine del mondo, sia su altre interessanti tematiche, (come ad esempio, l’intenzione di lavorare alla creazione di un manuale di ierologia), e di mettere in luce la ricchezza e la complessità delle sue riflessioni sul sacro, sul mito e sul rito, attraverso un confronto con gli scritti dei numerosi studiosi di cui egli si avvale.
File