logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06092025-164739


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DI SEVO, STEFANO
URN
etd-06092025-164739
Titolo
Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema (LU): progetto di riuso dell’ex canonica della Chiesa di Sant’Anna in ostello della gioventù
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Castiglia, Roberto
relatore Arch. Bascherini, Enrico
Parole chiave
  • Sant'Anna di Stazzema
Data inizio appello
18/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/07/2095
Riassunto
Il progetto di valorizzazione del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema (LU) si inserisce nel più ampio quadro che vede la riqualificazione del patrimonio urbano e architettonico italiano come tema attuale, in risposta ai profondi mutamenti sociali e culturali in atto sia nelle periferie urbane che nei piccoli borghi.
Per quanto detto, il seguente lavoro di Tesi prende avvio dalle iniziative promosse dall’Associazione Martiri di Sant’Anna aventi come principale obiettivo quello di potenziare le attività connesse allo sviluppo turistico-ambientale e il miglioramento della qualità della vita dei residenti. Il soddisfacimento di questi obiettivi presuppone la valorizzazione degli spazi urbani e il recupero del patrimonio edilizio esistente. In particolare, il lavoro di Tesi, assume come tema principale il riuso dell’ex Canonica della Chiesa di Sant’Anna e al Campanile, oggi sottoutilizzati.
Lo studio si è articolato nelle seguenti fasi:
Analisi storica: ricerca bibliografica e archivistica che ne ha permesso di ricostruire la storia dei luoghi;
Conoscenza della consistenza urbana ed edilizia: sopralluoghi, documentazione fotografica, campagna di rilievo con l’integrazione di metodi tradizionale e fotogrammetrico;
Restituzione grafica e analisi del degrado: analisi geometrica e materica dei fabbricati, valutazione del quadro patologico-fessurativo, relazioni che essi hanno con il contesto e l’analisi diacronica degli interventi edilizi;
Analisi delle ipotesi progettuali: individuazione dei possibili interventi per il riuso dei corpi di fabbrica e per le valutazioni delle scelte progettuali in rapporto al sistema insediativo e dei servizi esistenti.
La proposta progettuale, prevede il recupero funzionale degli edifici corrispondenti all’ex Canonica e al Campanile per destinarli ad una nuova funzione ricettiva, nella forma di ostello della gioventù. L’intervento ha previsto anche un elemento architettonico di nuova costruzione, realizzato con sistema costruttivo in acciaio e superfici vetrate, quale collegamento tra i due edifici considerati. Vista la contiguità della Chiesa, l‘ipotesi ha riguardato anche il restauro dei paramenti esterni dell’edificio religioso. La proposta progettuale, mira complessivamente a valorizzare gli edifici storici e il potenziamento delle strutture ricettive all’interno del Parco Nazionale della Pace, relazionandosi ai punti di interesse della memoria dell’Eccidio già presenti: il Monumento Ossario, il Museo Storico della Resistenza e la Fabbrica dei Diritti.
Alla base del progetto vi è la convinzione che il patrimonio edilizio esistente rappresenti un’eredità di valore inestimabile, da rispettare e reinterpretare. Recuperare non significa solo conservare, ma anche dare nuova vita agli spazi, proiettandoli nel futuro. L’architettura, in questo contesto, si fa strumento attivo di rigenerazione culturale e sociale, capace di dare risposte concrete ai bisogni del territorio, valorizzando la memoria storica e restituendo centralità a luoghi che ancora oggi chiedono attenzione e cura.

File