Tesi etd-06092025-145310 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARZOCCHI, MARTINA
URN
etd-06092025-145310
Titolo
Caratterizzazione del fenotipo funzionale e molecolare del tessuto adiposo perivascolare nel contesto combinato di stress metabolico ed emodinamico
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Relatori
relatore Dott. Mengozzi, Alessandro
correlatore Prof.ssa Franzini, Maria
correlatore Prof. Cappiello, Mario
correlatore Prof.ssa Franzini, Maria
correlatore Prof. Cappiello, Mario
Parole chiave
- hypertension
- ipertensione
- obesità
- obesity
- perivascular adipose tissue
- tessuto adiposo perivascolare
Data inizio appello
21/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/07/2028
Riassunto
Il tessuto adiposo perivascolare (PVAT) è localizzato all’esterno della membrana avventizia dei vasi sanguigni, dove possiede un rapporto intimo e privilegiato con la parete vascolare. Studi passati si concentravano esclusivamente sul vaso, relegando al PVAT un ruolo secondario di protezione meccanica. Evidenze recenti ne hanno attribuito un ruolo crescente nell’omeostasi vascolare: il PVAT è direttamente coinvolto nella modulazione del tono del vaso, e in condizioni fisiologiche svolge un’attività antinfiammatoria e antiossidante, mentre in condizioni patologiche presenta un viraggio di fenotipo, andando incontro a disfunzione, diventando un tessuto pro-infiammatorio e pro-ossidante.
Le malattie cardiometaboliche, quali ipertensione ed obesità, sono caratterizzate da una coesistenza di stress metabolico ed emodinamico. Inizialmente compartimentalizzate, è sempre più evidente che siano in realtà malattie sistemiche, definite da una elevata presenza di comorbidità dovuta alla disregolazione combinata di sistemi atti a tutelare l’omeostasi metabolica ed emodinamica. Il PVAT, dotato di capacità di trasduttore meccanico e direttamente coinvolto nel metabolismo dei nutrienti che vengono trasportati dal sistema microcircolatorio, rappresenta un potenziale organo chiave nella comprensione della patogenesi delle malattie cardiometaboliche.
Ciononostante, non è chiaro il ruolo del PVAT nel fenotipo più prevalente di malattia cardiometabolica: la coesistenza di stress metabolico ed emodinamico.
Perivascular adipose tissue (PVAT) is located outside the adventitia membrane of blood vessels, where it has an intimate and privileged relationship with the vascular wall. Past studies focused exclusively on the vessel, relegating PVAT to a secondary role of mechanical protection. Recent evidence has attributed a growing role in vascular homeostasis: PVAT is directly involved in the modulation of vessel tone, and in physiological conditions it carries out an anti-inflammatory and antioxidant activity, while in pathological conditions it presents a phenotype change, undergoing dysfunction, becoming a pro-inflammatory and pro-oxidant tissue. Cardiometabolic diseases, such as hypertension and obesity, are characterized by a coexistence of metabolic and hemodynamic stress. Initially compartmentalized, it is increasingly evident that they are actually systemic diseases, defined by a high presence of comorbidity due to the combined dysregulation of systems aimed at protecting metabolic and hemodynamic homeostasis. The PVAT, endowed with mechanical transducer capacity and directly involved in the metabolism of nutrients transported by the microcirculatory system, represents a potential key organ in understanding the pathogenesis of cardiometabolic diseases.
However, the role of the PVAT in the most prevalent phenotype of cardiometabolic disease: the coexistence of metabolic and hemodynamic stress, is unclear.
Le malattie cardiometaboliche, quali ipertensione ed obesità, sono caratterizzate da una coesistenza di stress metabolico ed emodinamico. Inizialmente compartimentalizzate, è sempre più evidente che siano in realtà malattie sistemiche, definite da una elevata presenza di comorbidità dovuta alla disregolazione combinata di sistemi atti a tutelare l’omeostasi metabolica ed emodinamica. Il PVAT, dotato di capacità di trasduttore meccanico e direttamente coinvolto nel metabolismo dei nutrienti che vengono trasportati dal sistema microcircolatorio, rappresenta un potenziale organo chiave nella comprensione della patogenesi delle malattie cardiometaboliche.
Ciononostante, non è chiaro il ruolo del PVAT nel fenotipo più prevalente di malattia cardiometabolica: la coesistenza di stress metabolico ed emodinamico.
Perivascular adipose tissue (PVAT) is located outside the adventitia membrane of blood vessels, where it has an intimate and privileged relationship with the vascular wall. Past studies focused exclusively on the vessel, relegating PVAT to a secondary role of mechanical protection. Recent evidence has attributed a growing role in vascular homeostasis: PVAT is directly involved in the modulation of vessel tone, and in physiological conditions it carries out an anti-inflammatory and antioxidant activity, while in pathological conditions it presents a phenotype change, undergoing dysfunction, becoming a pro-inflammatory and pro-oxidant tissue. Cardiometabolic diseases, such as hypertension and obesity, are characterized by a coexistence of metabolic and hemodynamic stress. Initially compartmentalized, it is increasingly evident that they are actually systemic diseases, defined by a high presence of comorbidity due to the combined dysregulation of systems aimed at protecting metabolic and hemodynamic homeostasis. The PVAT, endowed with mechanical transducer capacity and directly involved in the metabolism of nutrients transported by the microcirculatory system, represents a potential key organ in understanding the pathogenesis of cardiometabolic diseases.
However, the role of the PVAT in the most prevalent phenotype of cardiometabolic disease: the coexistence of metabolic and hemodynamic stress, is unclear.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |