logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06092025-120735


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LENA, GINEVRA
URN
etd-06092025-120735
Titolo
Etica dell'IA generativa. Orizzonti e implicazioni possibili nel contesto comunicativo attuale. Verso una responsabilità condivisa.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa Neri, Veronica
Parole chiave
  • ChatGPT
  • communication
  • comunicazione
  • ethics of AI
  • etica dell'IA
  • GenAI
  • generative AI
  • Intelligenza artificiale generativa
  • LLM
  • sistemi linguistici
  • società
  • society.
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Domanda principale: come i sistemi di intelligenza artificiale generativa, con uno sguardo in particolare a ChatGPT, stanno trasformando il contesto comunicativo attuale, dalla rielaborazione del nostro linguaggio e del concetto di significato, alla loro applicazione all'interno della società, ad esempio nel settore giornalistico.
Metodo: il lavoro sarà suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo tratta della storia ed evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, fino ad arrivare agli attuali modelli di IA generativa. Il secondo capitolo si occupa di alcuni aspetti linguistici dell’intelligenza artificiale, che riguardano in particolare i Large Language Models (LLMs) e che ruotano intorno al tema della comprensione e del significato. Il terzo capitolo si soffermerà nella prima parte sull’impatto dell’IA generativa (o GenAI) sul mondo del lavoro e le conseguenze sociali che ne derivano, con una particolare attenzione rivolta al ruolo del giornalista in uno scenario informazionale e comunicativo mutato. Nella seconda parte prenderò in considerazione alcuni aspetti etico-giuridici relativi all'AI Act dell'Unione Europea, esaminando alcune delle sfide che i sistemi di IA generativa pongono per la nostra società e le direzioni che lo sviluppo tecnologico dovrebbe assumere per garantirne una gestione etica e responsabile.

Main question: how generative artificial intelligence systems, with a look in particular at ChatGPT, are transforming the current communicative context, from the reworking of our language and the concept of meaning, to their application within society, e.g. in journalism.
Method: The work will be divided into three chapters. The first chapter deals with the history and evolution of artificial intelligence systems, up to the current generative AI models. The second chapter deals with some of the linguistic aspects of artificial intelligence, which particularly concern Large Language Models (LLMs) and revolve around the theme of comprehension and meaning. The third chapter will focus in the first part on the impact of generative AI (or GenAI) on the world of work and its social consequences, with a special focus on the role of the journalist in a changed informational and communicational context. Lastly, I will consider some ethical and legal aspects related to the European Union's AI Act, examining some of the challenges that generative AI systems pose for our society and the directions that technological development should take in order to ensure an ethical and responsible development of AI.
File