logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06092025-114936


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TAIBI, CARLO
URN
etd-06092025-114936
Titolo
I VICHINGHI: STORIE DEI POPOLI DEL NORD. UNA RILETTURA ATTRAVERSO IL GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS)
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Galoppini, Laura
correlatore Grava, Massimiliano
Parole chiave
  • GIS
  • migrazioni vichinghe
  • mitologia norrena
  • Ragnarr Lodbrok
  • Snorri Sturlusson
  • Vichinghi
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2028
Riassunto
La presente tesi tratta del periodo storico denominato “epoca vichinga” (secoli VIII – XI). Il lavoro è diviso in sei capitoli, nella prima parte si descrive la storia dei popoli scandinavi: le loro origini, le migrazioni e le colonizzazioni in Irlanda, Islanda, Groenlandia, Russia e Nord America. In seguito, viene esaminata la loro vita quotidiana, la religione, le iscrizioni runiche e l’importanza della magia, l'alimentazione, l'abbigliamento, le armi e i gioielli, la società e il ruolo della donna in essa, i mezzi di trasporto, la struttura delle loro navi e gli strumenti di navigazione, gli insediamenti, la forma delle città e delle fortificazioni militari. Successivamente si delineano le principali saghe della mitologia norrena, in particolare le saghe di Ragnarr Lodbrok e dei suoi figli attraverso un’analisi storica e mitologica delle vicende narrate; inoltre, si descrivono la struttura e le storie contenute nell'Edda di Snorri e nell'Edda Poetica. Una parte del lavoro è dedicata alle incursioni vichinghe in Italia e nel Mediterraneo, soprattutto si esamina la distruzione mitologica della città i Luni secondo le saghe. Nel penultimo capitolo si illustra l'importanza dell'eredità della cultura vichinga nella società contemporanea testimoniata attraverso il cinema e le serie TV come “Vikings” e “The Last Kingdom”, la musica con le canzoni “Immigrant Song” dei Led Zeppelin e “Valhalla Calling” di Miracle of Sound , e i videogiochi dedicati al popolo norreno come “Assasin’s Creed Valhalla” e “God of War: Ragnarök” . In seguito per concludere il lavoro sono state costruite alcune mappe tramite l'uso del Geographic Information System riguardanti le migrazioni vichinghe nel Mediterraneo, le scorrerie nel Nord Europa e nell'Oceano Atlantico. Altre carte geografiche indicano e analizzano le terre nel Mare del Nord e nell’Oceano Atlantico dove è testimoniata la presenza di insediamenti Vichinghi. Per quanto riguarda le mappe relative alle incursioni nel Mediterraneo, l’obbiettivo è delineare le rotte raccontate nelle saghe evidenziando l’assenza di testimonianze archeologiche certe e confrontando i luoghi dell’epoca vichinga con i territori attuali.
File