Tesi etd-06092025-103051 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BUCCI, VERA
URN
etd-06092025-103051
Titolo
Analisi bioarcheologica dello stress occupazionale e delle paleopatologie nei resti umani della necropoli di Baratti (Populonia, LI), VII – metà III secolo a.C.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Giuffra, Valentina
relatore Dott.ssa Minozzi, Simona
relatore Dott.ssa Minozzi, Simona
Parole chiave
- Archaeology
- Archeologia
- Baratti
- Etruscans
- Etruschi
- Maxillary sinusitis
- Necropoli
- Paleopathology
- Paleopatologia
- Populonia
- Sinusite mascellare
- Tubercolosi
- Tuberculosis
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
Abstract: La presente tesi riguarda lo studio di un campione scheletrico proveniente dalla necropoli della spiaggia di Baratti (Populonia, LI) e datato tra il VII e la metà del III secolo a.C.
Grazie al buono stato di conservazione degli individui è stato possibile svolgere uno studio completo degli individui che comprendesse non solo le malattie legate alla salute generale degli individui, quali stress markers, salute dentaria, traumi e alterazioni degenerative, ma anche alterazioni muscolo-scheletriche legate alle attività lavorative svolte nel contesto della città bassa di Populonia. L’area infatti era adibita ai quartieri industriali, in special modo legati alla lavorazione dell’ematite elbana e si ritiene che questa parte della popolazione fosse impegnata in queste attività. A dimostrazione vi è il fatto che il campione studiato fosse composto maggiormente da individui di sesso maschile (64,5%) rispetto a quelli femminili (35,5%) e la quasi totale assenza di individui di età infantile. Inoltre, vi è un alto sviluppo delle entesi, non solo negli individui di sesso maschile, ma anche in quelli di sesso femminile e nei non-adulti ed è stata riscontrata la presenza di diversi traumi nel campione. Oltre a ciò, sono state osservate patologie quali la sinusite cronica e la tubercolosi sintomo di un precario stato di salute della comunità.
English Abstract: This thesis concerns the study of a skeletal sample from the necropolis on the beach of Baratti (Populonia, LI), dated between the 7th and the mid-3rd century BCE.
Thanks to the good state of preservation of the individuals, it was possible to carry out a comprehensive study of their general health, including not only conditions related to overall health—such as stress markers, dental health, trauma, and degenerative changes—but also musculoskeletal alterations linked to occupational activities carried out in the lower town of Populonia. This area was, in fact, designated for industrial quarters, particularly related to the processing of Elban hematite, and it is believed that this part of the population was engaged in these activities. Supporting this hypothesis is the fact that the sample studied consisted predominantly of male individuals (64.5%) compared to females (35.5%), with an almost total absence of children.
Additionally, there is a high degree of enthesis development, not only in male individuals but also in females and non-adults, as well as the presence of various traumas identified within the sample. Furthermore, pathologies such as chronic sinusitis and tuberculosis were observed, indicating a precarious health condition within the community.
Grazie al buono stato di conservazione degli individui è stato possibile svolgere uno studio completo degli individui che comprendesse non solo le malattie legate alla salute generale degli individui, quali stress markers, salute dentaria, traumi e alterazioni degenerative, ma anche alterazioni muscolo-scheletriche legate alle attività lavorative svolte nel contesto della città bassa di Populonia. L’area infatti era adibita ai quartieri industriali, in special modo legati alla lavorazione dell’ematite elbana e si ritiene che questa parte della popolazione fosse impegnata in queste attività. A dimostrazione vi è il fatto che il campione studiato fosse composto maggiormente da individui di sesso maschile (64,5%) rispetto a quelli femminili (35,5%) e la quasi totale assenza di individui di età infantile. Inoltre, vi è un alto sviluppo delle entesi, non solo negli individui di sesso maschile, ma anche in quelli di sesso femminile e nei non-adulti ed è stata riscontrata la presenza di diversi traumi nel campione. Oltre a ciò, sono state osservate patologie quali la sinusite cronica e la tubercolosi sintomo di un precario stato di salute della comunità.
English Abstract: This thesis concerns the study of a skeletal sample from the necropolis on the beach of Baratti (Populonia, LI), dated between the 7th and the mid-3rd century BCE.
Thanks to the good state of preservation of the individuals, it was possible to carry out a comprehensive study of their general health, including not only conditions related to overall health—such as stress markers, dental health, trauma, and degenerative changes—but also musculoskeletal alterations linked to occupational activities carried out in the lower town of Populonia. This area was, in fact, designated for industrial quarters, particularly related to the processing of Elban hematite, and it is believed that this part of the population was engaged in these activities. Supporting this hypothesis is the fact that the sample studied consisted predominantly of male individuals (64.5%) compared to females (35.5%), with an almost total absence of children.
Additionally, there is a high degree of enthesis development, not only in male individuals but also in females and non-adults, as well as the presence of various traumas identified within the sample. Furthermore, pathologies such as chronic sinusitis and tuberculosis were observed, indicating a precarious health condition within the community.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |