logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06062025-111215


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASCHILI, SAVERIO
URN
etd-06062025-111215
Titolo
Il qualunquismo di Guglielmo Giannini nella stampa italiana (1945-1948). Critiche, reazioni e satira su «L’Uomo Qualunque».
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Fulvetti, Gianluca
relatore Prof.ssa Stelliferi, Paola
Parole chiave
  • giornali
  • Guglielmo Giannini
  • Italia
  • periodici
  • qualunquismo
  • secondo dopoguerra
  • stampa
  • uomo qualunque
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi esamina il qualunquismo di Guglielmo Giannini e il Fronte dell’Uomo Qualunque in Italia nel periodo 1945-1948, concentrandosi su come questo breve fenomeno politico fosse visto dalla stampa italiana dell’epoca.
Dopo un capitolo di contesto, che descrive la situazione dell’Italia dalla caduta del fascismo e introduce la figura di Giannini, l’indagine analizza il periodico «L’Uomo Qualunque». Attraverso la lettura di alcuni articoli del settimanale e del volume La folla di Giannini, si ricostruiscono ragioni e obiettivi del movimento. Un capitolo successivo ripercorre la breve ma intensa storia de «L’Uomo Qualunque» e del Fronte, dal 1945 al 1948.
Il fulcro della ricerca è il capitolo dedicato al modo in cui giornali e periodici dell’epoca presentarono il qualunquismo. Sono stati esaminati organi di partito, testate indipendenti e periodici satirici. L’analisi mostra che il movimento occupò uno spazio significativo nel dibattito pubblico e che la grande maggioranza degli articoli gli fu decisamente ostile, evidenziando una convergenza trasversale nel tentativo di delegittimarlo.
File