logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06062025-090502


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DEL CHICCA, ALICE
URN
etd-06062025-090502
Titolo
ARTROGRAFIA CON TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA DEI COMPARTIMENTI SINOVIALI DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE NELL’ASINO
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Citi, Simonetta
correlatore Dott.ssa Nocera, Irene
controrelatore Prof.ssa Sgorbini, Micaela
Parole chiave
  • arthrocentesis
  • articolazione temporo-mandibolare
  • artrocentesi
  • asino
  • contrast liquid
  • donkey
  • mezzo di contrasto
  • tc
  • tc
  • temporomandibular joint (tmj)
Data inizio appello
27/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Scopo: analizzare l’anatomia ecografica dell’articolazione temporo-mandibolare dell’asino, confrontandola con quella del cavallo e valutare la frequenza di comunicazione tra i compartimenti articolari temporale e mandibolare nell’asino.
Popolazione campione: studio ex-vivo condotto su 11 teste di asini adulti prelevati in sede di macellazione, per un totale di 22 articolazioni
Procedura: nel presente studio è stata esaminata l’anatomia dell’articolazione temporo-mandibolare dell’asino mediante ecografia, confrontandola con quella del cavallo; l’analisi ha rivelato diverse somiglianze e alcune differenze morfologiche, soprattutto a livello del tubercolo articolare dell’osso temporale e del condilo mandibolare. Successivamente, è stato eseguito un protocollo di imaging TC in tre fasi (basale, verifica posizionamento aghi e post-inoculazione del mezzo di contrasto) per analizzare l’eventuale comunicazione tra i comparti articolari. Le immagini TC sono state analizzate indipendentemente da due operatori con un accordo eccellente (k = 1; p < 0,001) con Choen's k-test.
Risultati: Dallo studio è emerso che, nell’80% delle articolazioni esaminate, non vi era comunicazione tra i compartimenti articolari temporale e mandibolare. Nel restante 20%, invece, è stata riscontrata una comunicazione, coinvolgendo il disco intra-articolare, verosimilmente dovuta a una patologia pregressa o a una perforazione accidentale durante l’artrocentesi cieca.
Conclusioni e rilevanza clinica: Lo studio ha evidenziato che l’articolazione temporo-mandibolare dell’asino è simile a quella del cavallo, pur presentando alcune differenze anatomiche da considerare durante la diagnosi e il trattamento. Inoltre, è stata confermata l’assenza di comunicazione tra i compartimenti articolari, come già osservato nel cavallo.

The present study aimed to analyse the ultrasonographic anatomy of the donkey’s temporomandibular joint (TMJ), compare it with that of the horse, and evaluate the frequency of communication between the temporal and mandibular articular compartments in the donkey. An ex vivo study was conducted on 22 adult donkey heads collected at slaughter. In this study, the anatomy of the donkey’s TMJ was examined via ultrasonography and compared with that of the horse. The analysis revealed several similarities as well as some morphological differences, particularly at the level of the articular tubercle of the temporal bone and the mandibular condyle. Subsequently, a three-phase CT imaging protocol was performed (baseline, needle placement verification, and post-contrast medium injection) to assess potential communication between the articular compartments. CT images were independently evaluated by two operators, showing excellent inter-observer agreement (k = 1; p < 0.001) using Cohen’s kappa test. The study found that in 80% of the examined joints, no communication was present between the temporal and mandibular articular compartments. In the remaining 20%, communication was observed involving the intra-articular disc, likely due to pre-existing pathology or accidental perforation during blind arthrocentesis. The study highlighted that the donkey’s TMJ is comparable to that of the horse, though some anatomical differences should be considered during diagnosis and treatment. Additionally, the absence of communication between the articular compartments was confirmed, consistent with findings in the horse.
File