logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06062024-143416


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GAZZOLA, DAVIDE
URN
etd-06062024-143416
Titolo
DA SEGUSIO A SEGUSIUM GIS-3D PER L’ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI URBANI
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Menchelli, Simonetta
correlatore Prof. Gattiglia, Gabriele
Parole chiave
  • archaeology
  • archeologia
  • archeologia classica
  • archeologia digitale
  • archeologia medievale
  • civilisation and forms of knowledge
  • civiltà e forme del sapere
  • classical archaeology
  • digital
  • digital archaeology
  • digitale
  • età medievale
  • età romana
  • extended matrix
  • extended matrix
  • GIS
  • GIS
  • GIS 3D
  • GIS 3D
  • hbim
  • hbim
  • innovation
  • innovazione
  • Italia
  • Italy
  • landscape
  • medieval age
  • medieval archaeology
  • medioevo
  • paesaggio
  • Piedmont
  • Piemonte
  • roman age
  • Susa
  • Susa
  • topografia
  • topography
  • università di Pisa
  • university of Pisa
Data inizio appello
05/07/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’impianto augusteo di Segusio (l’attuale Susa in Piemonte), capitale alpina della prefettura romana delle Alpes Cottiarum, e le profonde trasformazioni dell’originaria forma urbis attraverso la costruzione della cinta muraria tardoantica e il riassetto urbanistico della Segusium medievale costituiscono un mutevole palinsesto di non semplice interpretazione. Il lavoro di tesi qui presentato, che si è focalizzato sul quadrante nordoccidentale della città, sede dell’area forense, propone una rilettura complessiva e unitaria dei dati archeologici di scavo “vecchi” e nuovi con un approccio di analisi, innovativo e digitale, basato su un sistema multi-scala GIS 3D. I risultati ottenuti hanno permesso, da un lato, una rilettura critica sul posizionamento di alcuni scavi di vecchia data e, dall’altro, di avanzare un ipotesi sull’evoluzione topografica di questo settore cittadino dall’età romana al medioevo fornendo solide evidenze per una futura interpretazione su una più ampia scala urbana.

The Augustan urban planning of Segusio (Susa in Piedmont, Italy), the alpine capital of the Roman prefecture of Alpes Cottiarum, and the deep transformations of the original forma urbis through the construction of the Late Antique city walls and the urban reorganization of medieval Segusium, constitute a complex palimpsest that is not easy to interpret. The thesis work presented here, focusing on the northwestern side of the city, in which was located the forum area, proposes a comprehensive and unified reinterpretation of both "old" and new archaeological excavation data through an innovative, digital analysis approach on a multi-scale 3D GIS based system. The results obtained have allowed, on one hand, a critical reassessment of the positioning of some old excavations and, on the other, to advance a new hypothesis regarding the topographical evolution of this urban sector from the Roman period to the Middle Ages, providing solid evidence for future interpretation on a wider urban scale.
File