logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06052025-235249


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FODERA', FLORA
URN
etd-06052025-235249
Titolo
PER UNA STORIA DEL TEATRO-EDUCAZIONE IN ITALIA. Dai primi esperimenti di animazione teatrale ai modelli di didattica della visione
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof.ssa Marinai, Eva
relatore Prof. Titomanlio, Carlo
Parole chiave
  • animazione
  • animazione teatrale
  • didattica della visione
  • educational theatre
  • pedagogia
  • pedagogy
  • school
  • scuola
  • teatro
  • teatro educativo
  • teatro-educazione
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
Si affronta in questa dissertazione l’ambito delle relazioni che si sono sviluppate tra scuola e teatro. Si tenta di delineare lo stato dell’arte di un contesto in cui le due istituzioni hanno posto le basi per un rapporto reciproco. È preso in analisi specialmente lo scenario italiano, ma sono presenti accenni al quadro internazionale a scopo comparativo.
La dissertazione si struttura in tre capitoli: il primo è dedicato ad una ricognizione storica del teatro pedagogico, prendendo in analisi l’incontro delle istanze che del secondo novecento da un lato nelle forme teatrali, dall’altro nell’istituzione scolastica, giungendo così a fenomeni quali l’Animazione teatrale o la costituzione di movimenti quali il MCE (Movimento di Cooperazione Educativa).
Il secondo capitolo sviluppa un’analisi di tipo normativo, tra gli anni ’70 ed oggi e, alla luce di questo, si attua un discorso di tipo più metodologico (laboratorio, gioco…), e dall’altra parte si affronta il dibattito aperto relativo alle competenze dell’insegnante e dell’operatore.
Il terzo capitolo prende un esame un caso di studio: l’esperienza di Giorgio Testa, psicologo praticante, pedagogista e operatore teatrale, e lo sviluppo della sua “Didattica della visione”. Il suo esempio concreto funge da cerniera con quanto enunciato: contribuisce infatti, nel corso della sua carriera, alla formazione di insegnanti, di operatori teatrali, ma anche alla formazione del pubblico, nell’ambito dapprima del CTE (Centro Teatro Educazione), dal 1997 fino alla soppressione dell’ETI, e poi dell’Associazione Casa dello Spettatore, che fonda e di cui è presidente dal 2010.

This dissertation addresses the relationships that have been developed between school and theatre. It aims to outline the current state of a context in which the two institutions have laid the foundations for a reciprocal relationship. The focus is primarily on the Italian context, with some references to the international landscape for comparative purposes.
The dissertation is structured into three chapters: the first is dedicated to a historical overview of pedagogical theatre, analysing the convergence of developments in theatrical forms and educational institutions leading to phenomena such as “animazione teatrale” and the beginning of movements like the Movimento di Cooperazione Educativa (lit. Movement for Educational Cooperation).
The second chapter presents a normative analysis, spanning from the 1970s to the present. Based on this, it then explores methodological aspects (such as workshops, play-based learning, etc.), and also addresses the ongoing debate concerning the skills required from teachers and theatre practitioners.
The third chapter focuses on a case study: the experience of Giorgio Testa, a psychologist, educator, and theatre operator, and the development of his "Didattica della visione". His concrete example serves as a bridge to the themes previously discussed: throughout his career, he has contributed to the training of teachers, theatre professionals, and audiences, initially through the Centro Teatro Educazione (lit. Centre for Theatre Education) from 1997 until the closure of the ETI, and later through the Casa dello Spettatore Association, which he founded and has chaired since 2010.
File