logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06052025-232707


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PALLA, ANGELICA
URN
etd-06052025-232707
Titolo
Musica dal vivo come motore economico: effetti sul territorio milanese
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Salvati, Nicola
Parole chiave
  • concerti
  • concerts
  • eventi musicali
  • indotto
  • Lasso
  • Lasso
  • marketing musicale
  • Milan
  • Milano. economic impact
  • music marketing
  • musical events
  • Raking Sampling
  • Raking sampling
Data inizio appello
27/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La seguente tesi si propone di analizzare l’impatto economico e socioculturale degli eventi musicali in Italia, attraverso una serie di indagini realizzate grazie ad una collaborazione tra l’Università di Pisa e AssoConcerti (Associazione Italiana Musica dal Vivo). AssoConcerti è un’associazione nata nel 2023 con il fine di promuovere e sviluppare la diffusione della musica, con particolare attenzione a quella contemporanea italiana, ponendo l’attenzione sulla tutela dei diritti degli operatori e sulla valorizzazione della professionalità del settore, raggruppando i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo e rappresentando oltre l’80% del panorama italiano di questo settore, sia in termini di fatturato che di presenza di pubblico.
L’indagine svolta ha avuto l’obiettivo di stimare l’indotto economico dei concerti sul territorio di svolgimento, analizzando comportamenti e attività correlate dei partecipanti durante gli eventi, con ricadute dirette e indirette sul territorio e sulle aree limitrofe, andando ad evidenziare quanto i concerti siano dei veri e propri motori per l’incremento dei flussi turistici e per la promozione dei territori.
Il presente elaborato analizza in particolare i concerti che si sono tenuti durante la stagione estiva 2024 allo stadio San Siro di Milano, anche se gli eventi oggetto di studio sono stati 15 in totale.
La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo esamina l’evoluzione del marketing nell’industria musicale, con particolare attenzione al ruolo della digitalizzazione della musica; il secondo descrive nel dettaglio la metodologia adottata per la raccolta e l’analisi dei dati; il terzo espone in maniera analitica i risultati ottenuti dall’indagine; il quarto e ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni della ricerca effettuata.
Lo studio condotto non ha avuto solo la finalità di quantificare l’impatto economico degli eventi musicali, ma anche quella di evidenziare il ruolo strategico che il settore dei concerti live può avere nel contesto economico e culturale delle città ospitanti, offrendo spunti utili per future strategie di sviluppo e iniziative di politiche sociali.

The following thesis aims to analyze the economic and socio-cultural impact of musical events in Italy, through a series of surveys conducted thanks to a collaboration between the University of Pisa and AssoConcerti (Italian Association for Live Music). AssoConcerti is an association founded in 2023 with the purpose of promoting and developing the dissemination of music, with a particular focus on contemporary Italian music. It is committed to protecting the rights of industry professionals and enhancing the value of their expertise, bringing together the most important live music organizers and producers. AssoConcerti represents over 80% of the Italian live music sector, both in terms of revenue and audience attendance.
The survey conducted aimed to estimate the economic impact of concerts on the local areas where they took place, by analyzing participants’ behaviors and related activities during the events. The analysis includes both direct and indirect effects on the hosting territories and surrounding areas, highlighting the role of concerts as true engines for boosting tourism flows and promoting local regions.
This thesis specifically focuses on the concerts held during the summer season of 2024 at San Siro Stadium in Milan, although the study covers a total of 15 events.
The thesis is structured into four chapters. The first examines the evolution of marketing within the music industry, with particular attention to the role of digitalization in music; the second chapter details the methodology used for data collection and analysis; the third presents the survey results in an analytical manner; and the fourth and final chapter is devoted to the conclusions drawn from the research.
The aim of this study is not only to quantify the economic impact of musical events, but also to highlight the strategic role that the live concert sector can play in the economic and cultural development of host cities, offering valuable insights for future development strategies and social policy initiatives.
File