logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06052025-163118


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUBRANO, FRANCESCA
URN
etd-06052025-163118
Titolo
Charles S. Peirce: la conoscenza come processo triadico d'interpretazione nelle comunità storiche
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Gronda, Roberto
Parole chiave
  • Charles S. Peirce
  • community
  • comunità
  • epistemologia
  • epistemology
  • Josiah Royce
  • semiotic
  • semiotica
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
La dimensione relazionale della conoscenza e della scienza è un aspetto che, a lungo, è stato trascurato da gran parte dei filosofi della scienza del Novecento. A partire dalla pubblicazione di "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" di Thomas Kuhn (1962) tale aspetto ha assunto una particolare attenzione nei dibattiti in filosofia della scienza e non.
Questa trattazione si propone di indagare la dimensione relazione della conoscenza facendo emerge il pensiero di Charles S. Peirce che per primo ha elaborato una teoria della conoscenza basata su un modello triadico di relazione. Il primo capitolo, infatti, propone un’analisi analitica del processo triadico d’interpretazione o attività del segno. Il secondo capitolo, invece, esamina come tale attività segnica sia rilevante non solo nella formazione di ogni conoscenza ma anche all’interno del processo d’indagine scientifica. Infine, nel terzo capitolo, si procederà con il confrontare il "socialismo logico" che caratterizza il concetto di comunità peirceano con la forma di "socialismo" proposta da Josiah Royce che, riprendendo da vicino il modello triadico del segno di Peirce, va a caratterizzare il suo concetto di comunità d’interpretazione.
File