Tesi etd-06052025-162730 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ARZILLI, AGNESE
URN
etd-06052025-162730
Titolo
Responsabilità narrativa e trasformazioni tecnologiche. Riflessioni etiche sul rapporto tra essere umano e Intelligenza Artificiale.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa Dadà, Silvia
Parole chiave
- essere umano e intelligenza artificiale
- etica
- intelligenza artificiale
- M. Coeckelbergh
- rapporto
- responsabilita'
- responsabilita' narrativa
- riflessioni etiche
- trasformazioni tecnologiche
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2028
Riassunto
Si analizza il rapporto tra l'essere umano e l'Intelligenza Artificiale (IA) e le trasformazioni che questa ha portato nella nostra vita e nella comprensione di noi stessi e del mondo. Nel primo capitolo si tenta di dare una definizione dell'IA (questione complessa), ne esaminiamo lo sviluppo storico, i meccanismi di funzionamento e le criticità, soprattutto in riferimento ai principali ambiti di applicazione (elaborazione del linguaggio e delle immagini, Web e Social Network). Nel secondo capitolo viene analizzata la percezione di questa tecnologia da parte dell'opinione pubblica in generale e dell'individuo in particolare. Nello specifico, si analizzano i cambiamenti che l'uso dei sistemi di IA ha portato nei confronti del rapporto con il futuro e con la conoscenza, nei confronti dell'esperienza sociale e identitaria degli individui e nei confronti dell'utilizzo dei recenti modelli di IA generativa. Nell'ultimo capitolo vengono approfondite le riflessioni etiche, sia in senso meta-etico che deontologico, le riflessioni normative, con specifica analisi dell'AI Act europeo e il concetto di responsabilità. Emerge infatti come la responsabilità narrativa sia l'elemento che permette di definire il nostro rapporto con questa tecnologia e di definire lo scarto che sussiste tra l'essere umano e l'IA. In questo, grande attenzione viene posta alla teoria della Superintelligenza (ASI), quale narrazione che realizza la nostra responsabilità narrativa rivolta al futuro: si tratta di comprendere cosa vogliamo essere come esseri umani, come esseri agenti che collaborano con nuove forme di azione tecnologica e cosa vogliamo essere in futuro.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |