logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06052025-150913


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CERASA, ELENA
URN
etd-06052025-150913
Titolo
Eutanasia: una comparazione tra legislazioni europee e l'Italia
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Puleio, Giulia
Parole chiave
  • autodeterminazione
  • Eutanasia
  • legge toscana sull'eutanasia
  • libertà di decisione
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi, intitolata *"Eutanasia: una comparazione tra i paesi europei e l'Italia"*, analizza il tema dell’eutanasia da una prospettiva giuridica, etica e sociale, confrontando le normative dei principali Paesi europei con la situazione italiana. Dopo aver chiarito il significato del termine, oggi associato all’intervento volontario per porre fine a sofferenze irreversibili, lo studio distingue tra suicidio assistito e eutanasia attiva, entrambe pratiche che, seppur simili, sono disciplinate in modi diversi nei vari ordinamenti.
In Europa esistono approcci molto diversi: Paesi come Olanda, Belgio e Lussemburgo hanno legalizzato e regolamentato l’eutanasia volontaria, fissando criteri precisi per tutelare il consenso del paziente. Altri Stati, come Svizzera e Germania, ammettono solo il suicidio assistito in determinate condizioni, lasciando fuori l’intervento diretto del medico.
L’Italia, invece, si è mantenuta a lungo su una linea più restrittiva, priva di una normativa esplicita sul tema. Solo di recente, grazie a sentenze della Corte Costituzionale – in particolare quella sul caso Cappato – e a iniziative regionali come la legge toscana sul fine vita, si è cominciato a riconoscere una possibile non punibilità in casi di aiuto al suicidio, aprendo il dibattito su una futura regolamentazione nazionale.
Il confronto con l’Europa mostra chiaramente che la questione dell’eutanasia non si esaurisce nell’ambito legale, ma tocca anche sensibilità bioetiche, religiose e culturali, tutte strettamente legate al rispetto dei diritti fondamentali della persona, in particolare dignità e autodeterminazione. L’obiettivo dello studio è quindi contribuire alla riflessione su un tema complesso e attuale, offrendo spunti per un’evoluzione normativa che sappia conciliare tutela giuridica e rispetto della volontà individuale.
File