Tesi etd-06052025-145312 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
GIARDINI, NOEMI
URN
etd-06052025-145312
Titolo
Influenza della terapia sulla variabilità cardiaca in cavalli affetti da Equine Gastric Ulcer Disease
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA DEL CAVALLO
Relatori
relatore Sgorbini, Micaela
correlatore Cingottini, Dania
correlatore Cingottini, Dania
Parole chiave
- autonomic nervous system
- cavallo
- EGGD
- EGGD
- EGUS
- EGUS
- ESGD
- ESGD
- gastroscopia
- gastroscopy
- horse.
- HRV
- HRV
- omeprazole
- omeprazolo
- sistema nervoso autonomo
- sucralfate
- sucralfato
Data inizio appello
20/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/06/2095
Riassunto
Il termine Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS) può essere utilizzato come termine generale per descrivere la malattia erosiva (Equine Squamous Gastric Disease - ESGD) e la malattia ulcerosa dello stomaco (Equine Glandular Gastric Disease - EGGD). La sindrome dell’ulcera gastrica è molto diffusa tra gli equini e varia in prevalenza a causa della sua natura multifattoriale.
L’Heart Rate Variability (HRV) descrive e quantifica la variabilità presente tra un battito e il successivo, dovuto al controllo neuro-ormonale della frequenza cardiaca.
L’analisi HRV può essere utilizzata per valutare le risposte del sistema nervoso autonomo, simpatico e parasimpatico, in una serie di condizioni fisiologiche e patologiche tra cui la presenza di ulcere gastriche. HRV viene determinato a partire dagli intervalli R-R.
L’equilibrio tra tono simpatico e parasimpatico ha grandi effetti sulla regolazione della secrezione, della funzione gastrointestinale e di conseguenza sull’attività gastrica. Tale equilibrio può spostarsi e quindi il tono autonomo può essere alterato se il cavallo prova dolore a causa della presenza di un’ulcera gastrica. La valutazione dell'HRV in concomitanza con ulcere gastriche e trattamento con omeprazolo offre nuovi strumenti per comprendere la fisiologia della sindrome dell'ulcera gastrica equina e i cambiamenti associati al sistema nervoso autonomo.
Lo scopo di questa tesi è stato valutare le variazioni degli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) in cavalli affetti da sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS), sottoposti o meno a trattamento con sucralfato e omeprazolo. È stata effettuata gastroscopia a T0 su una popolazione di 24 cavalli, di età compresa tra i 3 e i 23 anni. I soggetti inclusi nello studio sono stati suddivisi in due gruppi: gruppo trattato T di 12 soggetti e gruppo non trattato NT di 12 soggetti. Nel gruppo trattato è stato effettuato trattamento con omeprazolo e sucralfato per 28 gg. Per le lesioni a livello della mucosa squamosa (ESGD) è stato applicato lo score da 0 a 4 parametri. Per le lesioni a livello della mucosa ghiandolare (EGGD) è stata effettuata una valutazione descrittiva di localizzazione, numerosità, estensione, aspetto epiteliale, contorno mucosale ed è stato inoltre assegnato uno score da 0 a 4. Gli score ESGD ed EGGD sono stati sommati, in modo da ottenere lo score totale di EGD (Equine Gastric Diesease) su un totale di 8.
Per l’acquisizione degli indici di variabilità cardiaca sono stati registrati i tracciati della frequenza cardiaca. Per effettuare la registrazione della frequenza cardiaca è stato utilizzato un sensore di frequenza cardiaca (Polar H10, Polar Electro Inc.). Le registrazioni della variabilità cardiaca e le gastroscopie sono state effettuate a T0 e T28 per entrambi i gruppi. È stata effettuata una gastroscopia di controllo per il gruppo NT a metà del trattamento (T14). I cavalli che mostravano un peggioramento delle lesioni a T14 sono stati esclusi dallo studio e sottoposti a trattamento.
I dati mostravano distribuzione normale, per cui le variabili continue sono state espresse come media±SD. È stato effettuato un test ANOVA a una via per valutare i cambiamenti degli indici HRV all’interno dei gruppi nel tempo e test del chi-quadrato per valutare i cambiamenti degli score di ESGD ed EGGD all’interno dei gruppi nel tempo. Un modello misto, con il trattamento come effetto fisso è stato utilizzato per valutare le differenze negli indici HRV nel tempo confrontando i gruppi. Il p value è stato considerato significativo quando inferiore a 0.05.
Al tempo T0, un punteggio ESGD di almeno 2/4 è stato diagnosticato in tutti i cavalli inclusi nello studio, mentre un punteggio EGGD di almeno 1/4 è stato diagnosticato in 8 su 12 cavalli del gruppo NT e in 12 su 12 cavalli del gruppo T. Nel gruppo NT, un cavallo è stato escluso al tempo T14 a causa del peggioramento delle lesioni. Il trattamento ha ridotto significativamente i punteggi ESGD (p = 0,042), ma non quelli EGGD (p = 0,322) nel gruppo T. Non sono state osservate differenze significative negli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) né all'interno dei gruppi né tra i gruppi nel tempo.
Uno studio precedente di Louie e collaboratori ha riportato uno score delle ulcere più basso nei cavalli trattati con omeprazolo, quando le ulcere sono state indotte sperimentalmente. Nel nostro studio, il gruppo T ha mostrato una riduzione del punteggio ESGD al tempo T28 rispetto a T0, in linea con la letteratura, supportando l'efficacia dell’omeprazolo nella riduzione della gravità delle ulcere. Per quanto riguarda l’EGGD, la mancanza di miglioramento potrebbe essere legata alla somministrazione di omeprazolo in cavalli non a digiuno o alla somministrazione simultanea di sucralfato.
Nello studio di Louie e collaboratori, è stata inoltre osservata una diminuzione del rapporto LF/HF (p = 0,008) e della potenza LF (p = 0,05) nei cavalli trattati rispetto ai controlli, in contrasto con i nostri risultati. Nello studio citato, le ulcere erano state indotte sperimentalmente, mentre nel nostro studio i cavalli erano naturalmente affetti da ulcere gastriche; pertanto, le differenze potrebbero essere attribuibili al diverso contesto (sperimentale vs. clinico).
Nel nostro studio non si sono evidenziate differenze negli indici di HRV a seguito del trattamento per ulcera gastrica, tuttavia la valutazione della variabilità cardiaca può essere uno strumento utile per capire la fisiopatologia di EGUS e in particolare di EGGD.
The term Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS) can be used as a general term to describe erosive disease (Equine Squamous Gastric Disease - ESGD) and ulcerative disease of the glandular stomach (Equine Glandular Gastric Disease - EGGD). Gastric ulcer syndrome is very common among horses, and its prevalence varies due to its multifactorial nature.
Heart Rate Variability (HRV) describes and quantifies the variability between heartbeats, due to neuro-hormonal control of heart rate. HRV analysis can be used to evaluate the responses of the autonomic nervous system, both sympathetic and parasympathetic, in a variety of physiological and pathological conditions, including the presence of gastric ulcers. HRV is determined based on R-R intervals. The balance between sympathetic and parasympathetic tone greatly affects the regulation of secretion, gastrointestinal function, and consequently gastric activity. This balance can shift, and autonomic tone may be altered if the horse experiences pain due to the presence of a gastric ulcer. Assessing HRV in conjunction with gastric ulcers and treatment with omeprazole provides new tools to better understand the physiology of equine gastric ulcer syndrome and the related changes in the autonomic nervous system.
The aim of this thesis was to evaluate changes in heart rate variability indices (HRV) in horses affected by Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS), treated or not with sucralfate and omeprazole. A gastroscopy was performed at T0 on a population of 24 horses, aged between 3 and 23 years. The horses included in the study were divided into two groups: a treated group (T) of 12 horses and an untreated group (NT) of 12 horses. The treated group received omeprazole and sucralfate for 28 days. For lesions in the squamous mucosa (ESGD), a scoring system from 0 to 4 was applied. For lesions in the glandular mucosa (EGGD), a descriptive evaluation was conducted considering location, number, extent, epithelial appearance, and mucosal contour, and a score from 0 to 4 was also assigned. The ESGD and EGGD scores were summed to obtain a total Equine Gastric Disease (EGD) score out of 8. To acquire heart rate variability indices, heart rate traces were recorded using a heart rate sensor (Polar H10, Polar Electro Inc.). HR recording and gastroscopies were performed at T28 for both groups and T14 for NT group. NT horses showing worsening of gastric lesions at T14 were excluded from the study and treated.
Data were presented as mean±SD. One-way ANOVA was used to assess changes in HRV parameters over time within groups and chi-square test to evaluate changes in Equine Squamous Gastric Disease (ESGD) and Equine Glandular Gastric Disease (EGGD) within groups over time. A generalized mixed model considering treatment as a fixed effect was performed to assess differences in HRV indices between groups over time. Significance was set at p <.05.
At T0, ESGD at least 2/4 score was diagnosed in all the horses included, while EGGD at least 1/4 score was diagnosed in 8/12 and 12/12 horses in the NT and T group, respectively. In the NT group 1 horse was excluded at T14 due to lesion worsening. The treatment significantly reduced ESGD scores (p=0.042), but not the EGGD scores (p=0.322) in the T group. No significant differences were observed in HRV indices within or between groups over time. A previous study by Louie et al, reported a lower ulcer score in horses treated with omeprazole and experimentally inducted ulcers. In this study, the T group showed a decreased ESGD score at T28 vs. T0, in line with literature, supporting the efficacy of omeprazole in reducing ulcer severity. Regarding EGGD, the lack of improvement might be related to the administration of omeprazole in not fasted horses or simultaneously to sucralfate. In the previous study by Louie et al, a decrease in LF/HF ratio (p=0.008) and LF power (p=0.05) was also observed in treated vs. control horses, not in line with our results. In the cited study ulcers were experimentally induced, while in our study horses were naturally affected by gastric ulcers; thus, differences might be due to the different (experimental vs. clinical) setting.
In our study, no differences in HRV indices were observed following treatment for gastric ulcers; however, the evaluation of heart rate variability may be a useful tool for understanding the pathophysiology of EGUS, and in particular, of EGGD.
L’Heart Rate Variability (HRV) descrive e quantifica la variabilità presente tra un battito e il successivo, dovuto al controllo neuro-ormonale della frequenza cardiaca.
L’analisi HRV può essere utilizzata per valutare le risposte del sistema nervoso autonomo, simpatico e parasimpatico, in una serie di condizioni fisiologiche e patologiche tra cui la presenza di ulcere gastriche. HRV viene determinato a partire dagli intervalli R-R.
L’equilibrio tra tono simpatico e parasimpatico ha grandi effetti sulla regolazione della secrezione, della funzione gastrointestinale e di conseguenza sull’attività gastrica. Tale equilibrio può spostarsi e quindi il tono autonomo può essere alterato se il cavallo prova dolore a causa della presenza di un’ulcera gastrica. La valutazione dell'HRV in concomitanza con ulcere gastriche e trattamento con omeprazolo offre nuovi strumenti per comprendere la fisiologia della sindrome dell'ulcera gastrica equina e i cambiamenti associati al sistema nervoso autonomo.
Lo scopo di questa tesi è stato valutare le variazioni degli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) in cavalli affetti da sindrome dell’ulcera gastrica equina (EGUS), sottoposti o meno a trattamento con sucralfato e omeprazolo. È stata effettuata gastroscopia a T0 su una popolazione di 24 cavalli, di età compresa tra i 3 e i 23 anni. I soggetti inclusi nello studio sono stati suddivisi in due gruppi: gruppo trattato T di 12 soggetti e gruppo non trattato NT di 12 soggetti. Nel gruppo trattato è stato effettuato trattamento con omeprazolo e sucralfato per 28 gg. Per le lesioni a livello della mucosa squamosa (ESGD) è stato applicato lo score da 0 a 4 parametri. Per le lesioni a livello della mucosa ghiandolare (EGGD) è stata effettuata una valutazione descrittiva di localizzazione, numerosità, estensione, aspetto epiteliale, contorno mucosale ed è stato inoltre assegnato uno score da 0 a 4. Gli score ESGD ed EGGD sono stati sommati, in modo da ottenere lo score totale di EGD (Equine Gastric Diesease) su un totale di 8.
Per l’acquisizione degli indici di variabilità cardiaca sono stati registrati i tracciati della frequenza cardiaca. Per effettuare la registrazione della frequenza cardiaca è stato utilizzato un sensore di frequenza cardiaca (Polar H10, Polar Electro Inc.). Le registrazioni della variabilità cardiaca e le gastroscopie sono state effettuate a T0 e T28 per entrambi i gruppi. È stata effettuata una gastroscopia di controllo per il gruppo NT a metà del trattamento (T14). I cavalli che mostravano un peggioramento delle lesioni a T14 sono stati esclusi dallo studio e sottoposti a trattamento.
I dati mostravano distribuzione normale, per cui le variabili continue sono state espresse come media±SD. È stato effettuato un test ANOVA a una via per valutare i cambiamenti degli indici HRV all’interno dei gruppi nel tempo e test del chi-quadrato per valutare i cambiamenti degli score di ESGD ed EGGD all’interno dei gruppi nel tempo. Un modello misto, con il trattamento come effetto fisso è stato utilizzato per valutare le differenze negli indici HRV nel tempo confrontando i gruppi. Il p value è stato considerato significativo quando inferiore a 0.05.
Al tempo T0, un punteggio ESGD di almeno 2/4 è stato diagnosticato in tutti i cavalli inclusi nello studio, mentre un punteggio EGGD di almeno 1/4 è stato diagnosticato in 8 su 12 cavalli del gruppo NT e in 12 su 12 cavalli del gruppo T. Nel gruppo NT, un cavallo è stato escluso al tempo T14 a causa del peggioramento delle lesioni. Il trattamento ha ridotto significativamente i punteggi ESGD (p = 0,042), ma non quelli EGGD (p = 0,322) nel gruppo T. Non sono state osservate differenze significative negli indici di variabilità della frequenza cardiaca (HRV) né all'interno dei gruppi né tra i gruppi nel tempo.
Uno studio precedente di Louie e collaboratori ha riportato uno score delle ulcere più basso nei cavalli trattati con omeprazolo, quando le ulcere sono state indotte sperimentalmente. Nel nostro studio, il gruppo T ha mostrato una riduzione del punteggio ESGD al tempo T28 rispetto a T0, in linea con la letteratura, supportando l'efficacia dell’omeprazolo nella riduzione della gravità delle ulcere. Per quanto riguarda l’EGGD, la mancanza di miglioramento potrebbe essere legata alla somministrazione di omeprazolo in cavalli non a digiuno o alla somministrazione simultanea di sucralfato.
Nello studio di Louie e collaboratori, è stata inoltre osservata una diminuzione del rapporto LF/HF (p = 0,008) e della potenza LF (p = 0,05) nei cavalli trattati rispetto ai controlli, in contrasto con i nostri risultati. Nello studio citato, le ulcere erano state indotte sperimentalmente, mentre nel nostro studio i cavalli erano naturalmente affetti da ulcere gastriche; pertanto, le differenze potrebbero essere attribuibili al diverso contesto (sperimentale vs. clinico).
Nel nostro studio non si sono evidenziate differenze negli indici di HRV a seguito del trattamento per ulcera gastrica, tuttavia la valutazione della variabilità cardiaca può essere uno strumento utile per capire la fisiopatologia di EGUS e in particolare di EGGD.
The term Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS) can be used as a general term to describe erosive disease (Equine Squamous Gastric Disease - ESGD) and ulcerative disease of the glandular stomach (Equine Glandular Gastric Disease - EGGD). Gastric ulcer syndrome is very common among horses, and its prevalence varies due to its multifactorial nature.
Heart Rate Variability (HRV) describes and quantifies the variability between heartbeats, due to neuro-hormonal control of heart rate. HRV analysis can be used to evaluate the responses of the autonomic nervous system, both sympathetic and parasympathetic, in a variety of physiological and pathological conditions, including the presence of gastric ulcers. HRV is determined based on R-R intervals. The balance between sympathetic and parasympathetic tone greatly affects the regulation of secretion, gastrointestinal function, and consequently gastric activity. This balance can shift, and autonomic tone may be altered if the horse experiences pain due to the presence of a gastric ulcer. Assessing HRV in conjunction with gastric ulcers and treatment with omeprazole provides new tools to better understand the physiology of equine gastric ulcer syndrome and the related changes in the autonomic nervous system.
The aim of this thesis was to evaluate changes in heart rate variability indices (HRV) in horses affected by Equine Gastric Ulcer Syndrome (EGUS), treated or not with sucralfate and omeprazole. A gastroscopy was performed at T0 on a population of 24 horses, aged between 3 and 23 years. The horses included in the study were divided into two groups: a treated group (T) of 12 horses and an untreated group (NT) of 12 horses. The treated group received omeprazole and sucralfate for 28 days. For lesions in the squamous mucosa (ESGD), a scoring system from 0 to 4 was applied. For lesions in the glandular mucosa (EGGD), a descriptive evaluation was conducted considering location, number, extent, epithelial appearance, and mucosal contour, and a score from 0 to 4 was also assigned. The ESGD and EGGD scores were summed to obtain a total Equine Gastric Disease (EGD) score out of 8. To acquire heart rate variability indices, heart rate traces were recorded using a heart rate sensor (Polar H10, Polar Electro Inc.). HR recording and gastroscopies were performed at T28 for both groups and T14 for NT group. NT horses showing worsening of gastric lesions at T14 were excluded from the study and treated.
Data were presented as mean±SD. One-way ANOVA was used to assess changes in HRV parameters over time within groups and chi-square test to evaluate changes in Equine Squamous Gastric Disease (ESGD) and Equine Glandular Gastric Disease (EGGD) within groups over time. A generalized mixed model considering treatment as a fixed effect was performed to assess differences in HRV indices between groups over time. Significance was set at p <.05.
At T0, ESGD at least 2/4 score was diagnosed in all the horses included, while EGGD at least 1/4 score was diagnosed in 8/12 and 12/12 horses in the NT and T group, respectively. In the NT group 1 horse was excluded at T14 due to lesion worsening. The treatment significantly reduced ESGD scores (p=0.042), but not the EGGD scores (p=0.322) in the T group. No significant differences were observed in HRV indices within or between groups over time. A previous study by Louie et al, reported a lower ulcer score in horses treated with omeprazole and experimentally inducted ulcers. In this study, the T group showed a decreased ESGD score at T28 vs. T0, in line with literature, supporting the efficacy of omeprazole in reducing ulcer severity. Regarding EGGD, the lack of improvement might be related to the administration of omeprazole in not fasted horses or simultaneously to sucralfate. In the previous study by Louie et al, a decrease in LF/HF ratio (p=0.008) and LF power (p=0.05) was also observed in treated vs. control horses, not in line with our results. In the cited study ulcers were experimentally induced, while in our study horses were naturally affected by gastric ulcers; thus, differences might be due to the different (experimental vs. clinical) setting.
In our study, no differences in HRV indices were observed following treatment for gastric ulcers; however, the evaluation of heart rate variability may be a useful tool for understanding the pathophysiology of EGUS, and in particular, of EGGD.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |