logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06052025-132204


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DEL RY, JANNA
URN
etd-06052025-132204
Titolo
Tra musicalità e significato, la scuola che accompagna alla consapevolezza.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Agugliaro, Siel
correlatore Prof.ssa Tognarelli, Chiara
Parole chiave
  • comunicazione
  • consapevolezza.
  • emozione
  • infanzia
  • musicalità
  • parola
  • poesia
  • suono
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'elaborato analizza l'importanza della musicalità della parola come strumento educativo e formativo dalla fase prenatale fino all’età adulta. La tesi principale del lavoro è che l’educazione all’ascolto costituisca uno strumento pedagogico essenziale per promuovere nei bambini lo sviluppo della consapevolezza emotiva e comunicativa, contribuendo alla formazione di un pensiero critico, autonomo e partecipe. La tesi si articola in tre capitoli, seguiti da una conclusione. Nel primo capitolo analizzo il legame profondo e originario tra l’essere umano e il suono, esplorando il ruolo della musica fin dalla vita prenatale e descrivendo come le esperienze musicali nella scuola dell’infanzia e primaria contribuiscano allo sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale dei bambini. Il secondo capitolo approfondisce la musicalità e il significato del linguaggio nella letteratura per l’infanzia e nella pubblicità, evidenziando come entrambi gli ambiti utilizzino suono e significato per coinvolgere emotivamente i propri destinatari. Infine, il terzo capitolo presenta alcune buone pratiche educative che valorizzano l’insegnamento della musicalità in chiave interdisciplinare e inclusiva, con esempi concreti tratti da esperienze scolastiche svolte all’interno dell’Istituto Comprensivo “Mariti” di Fauglia e nell’ambito di progetti ispirati al Coro de Manos Blancas.
File