logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06042025-232424


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (3 anni)
Autore
FUSAR BASSINI, RINALDO
URN
etd-06042025-232424
Titolo
Impiego della terapia laser nel cavallo
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA DEL CAVALLO
Relatori
relatore Prof.ssa Citi, Simonetta
correlatore Dott.ssa Nocera, Irene
Parole chiave
  • laser
  • medicina sportiva
  • riabilitazione
  • tendinopatie
Data inizio appello
20/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/06/2028
Riassunto
La tesi affronta una revisione della letteratura e degli studi più recenti rivolti all'uso della laserterapia
nel cavallo con particolare attenzione al suo utilizzo in ambito ortopedico e della medicina sportiva/riabilitativa e impiego dermatologico. Viene analizzata l’efficacia clinica e strumentale della laserterapia come trattamento non invasivo per tali patologie.
Le tendinopatie e le desmopatie rappresentano una delle principali cause di riduzione delle prestazioni atletiche e di interruzione della carriera sportiva dei cavalli e sono caratterizzate da processi infiammatori, alterazione del collagene e tempi di guarigione lunghi, spesso con rischio di recidiva. Ugualmente, altro evento molto comune nella pratica equina, che influenza negativamente sia la qualità della vita che l'attività sportiva dei soggetti colpiti, sono le ferite della pelle e dei tessuti molli. La laser-terapia si propone come un trattamento innovativo in grado di favorire una rigenerazione più rapida e qualitativamente migliore dei tessuti molli lesionati. La terapia sfrutta un fascio laser ad alta potenza (HILT) o bassa potenza (LLLT) che, penetrando nei tessuti profondi, stimola processi biologici come l’aumento della produzione di ATP, la modulazione dei mediatori infiammator e la proliferazione dei fibroblasti. Questo si traduce in effetti clinici quali riduzione del dolore, dell’infiammazione e dell’edema, nonché in un miglioramento strutturale valutato attraverso l’esame ecografico. I dati emersi suggeriscono che, rispetto ai protocolli riabilitativi convenzionali, l’integrazione della laser-terapia accelera i tempi di guarigione e migliora la qualità del tessuto riparato, riducendo il rischio di recidiva. Tuttavia, le differenze nei parametri tecnici utilizzati (lunghezza d’onda, potenza, durata, area trattata) e la limitata disponibilità di studi randomizzati con follow-up a lungo termine rendono necessaria un’ulteriore standardizzazione metodologica. Il lavoro conclude evidenziando il potenziale terapeutico del laser come parte integrante dei protocolli riabilitativi nei cavalli atleti, sottolineando però l’importanza di ulteriori ricerche scientifiche per ottimizzare i parametri applicativi e standardizzare i protocolli clinici.
ABSTRACT
The thesis deals with a review of the literature and the most recent studies aimed at the use of laser therapy in horses with particular attention to its use in orthopedics and sports/rehabilitation medicine and dermatological use. The clinical and instrumental efficacy of laser therapy as a non-invasive treatment for these pathologies is analyzed. Tendinopathies and desmopathies are one of the main causes of reduced athletic performance and interruption of horses' sporting careers and are characterized by inflammatory processes, collagen alteration and long healing times, often with the risk of recurrence. Likewise, another very common event in equine practice, which negatively affects both the quality of life and the sporting activity of affected subjects, are skin and soft tissue wounds. Laser therapy is proposed as an innovative treatment capable of promoting faster and better quality regeneration of injured soft tissues. The therapy uses a high-power (HILT) or low-power (LLLT) laser beam which, by penetrating deep tissues, stimulates biological processes such as increased ATP production, modulation of inflammatory mediators and fibroblast proliferation. This translates into clinical effects such as reduction of pain, inflammation and edema, as well as structural improvement assessed through ultrasound examination. The data that emerged suggest that, compared to conventional rehabilitation protocols, the integration of laser therapy accelerates healing times and improves the quality of repaired tissue, reducing the risk of recurrence. However, differences in the technical parameters used (wavelength, power, duration, treated area) and the limited availability of randomized trials with long-term follow-up make further methodological standardization necessary. The work concludes by highlighting the therapeutic potential of the laser as an integral part of rehabilitation protocols in athlete horses, while emphasizing the importance of further scientific research to optimize application parameters and standardize clinical protocols.
File