logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06042025-190359


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CANINI, DESIRÈE
URN
etd-06042025-190359
Titolo
Tirzepatide, primo agonista duale dei recettori degli ormoni incretinici: una nuova frontiera nel trattamento farmacologico del diabete di tipo 2 e dell'obesità.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Martelli, Alma
relatore Piragine, Eugenia
Parole chiave
  • diabete
  • GIP
  • GLP-1
  • incretine
  • obesità
  • studi clinici
  • tirzepatide
Data inizio appello
09/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La diagnosi sempre più frequente di diabete di tipo 2 e obesità ha evidenziato la necessità di nuove strategie per migliorare la prevenzione e il trattamento di queste patologie e delle loro complicanze a livello globale. Gli agonisti del recettore dell’ormone incretinico GLP-1, come semaglutide, migliorano l’omeostasi del glucosio e inducono una riduzione del peso corporeo significativa ma variabile. Fino ad oggi lo sviluppo di agonisti recettoriali dell’ormone GIP era stato accantonato a causa della risposta insulinica poco significativa rispetto agli analoghi GLP-1, ma i progressi nel trattamento farmacologico di obesità e diabete hanno condotto a Tirzepatide, farmaco innovativo dal punto di vista strutturale e del meccanismo d’azione, in quanto primo agonista duale dei recettori degli ormoni incretinici. Tirzepatide è in grado di ridurre sia la glicemia che il peso corporeo in maniera sostenuta, riducendo anche i marcatori di rischio cardiovascolare e gli effetti avversi gastrointestinali. Tra gli studi principali che hanno portato all’approvazione di Tirzepatide sono menzionati gli studi SURPASS-1, SURPASS-2 e SURMOUNT-1.
File