logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06042025-103507


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NESI, VALENTINA
URN
etd-06042025-103507
Titolo
Petrarchismo e italianismo nelle Rimas di Luís de Camões: il commento di Manuel de Faria e Sousa.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Tocco, Valeria
Parole chiave
  • Francesco Petrarca
  • italianismo
  • Luís de Camões
  • Manuel de Faria e Sousa
  • petrarchismo
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il proposito di questo lavoro è cercare di delimitare le questioni relative ai debiti di Luís de Camões verso alcuni autori italiani, facendo attenzione anche ai minori. Si vuole riflettere sull'uso che il vate portoghese fa della lingua italiana, specialmente sulla ricezione della letteratura italiana in Portogallo tra il XVI e il XVII secolo, attraverso l'analisi dei commenti di Manuel de Faria e Sousa alle Rimas varias di Camões. Faria e Sousa fu il primo commentatore delle Rimas; l'edizione del 1685 (pubblicata postuma) è ricca di riferimenti ad autori italiani ben conosciuti, come Petrarca, Bembo e Sannazaro, e altri che oggigiorno sono risultati difficilmente riconoscibili e mal collocabili a causa delle scarse informazioni. Nella seconda parte di questa tesi ci concentriamo sul modo di commentare di Faria e Sousa, un grande erudito del suo tempo, il quale, però, fu ritenuto dai contemporanei poco credibile a causa di alcune scelte discutibili, come il possibile aumento del corpus camoniano.
File