logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06032025-220511


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARAZIOL, CATERINA
URN
etd-06032025-220511
Titolo
La guerra che nessuno chiama per nome. L'evoluzione del principio pacifista e il problema del controllo democratico dell'uso della forza in chiave comparativa
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Relatori
relatore Prof. Frau, Matteo
Parole chiave
  • autorizzazione parlamentare
  • conflitto russo-ucraino
  • ius ad bellum
  • principio pacifista
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’elaborato analizza l’evoluzione del concetto di guerra a partire dalla nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dall’introduzione del principio pacifista nelle Costituzioni del secondo dopoguerra. Le procedure costituzionali che dovrebbero garantire adeguate forme di controllo sulla decisione degli Esecutivi di ricorrere all’uso della forza risultano spesso eluse o vanificate dalla prassi istituzionale, sia a livello nazionale che a livello sovranazionale. In particolare, la comparazione binaria delle esperienze italiana e tedesca rivela chiaramente una lenta trasformazione delle regole costituzionali che governano lo ius ad bellum sul versante dell’ordinamento interno. In tale ambito, il caso dei procedimenti deliberativi adottati dai due Paesi per decidere l’invio di armi all’Ucraina è certamente paradigmatico.
File