Tesi etd-06032025-185429 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BRUTI, VALDRIN
Indirizzo email
v.bruti1@studenti.unipi.it, brutivaldrin@gmail.com
URN
etd-06032025-185429
Titolo
Kosovo: memoria, riconciliazione e promesse di pace
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof. Paoli, Simone
Parole chiave
- Intervento internazionale
- Kosovo
- Ricostruzione istituzionale
- Risoluzione 1244
- UNMIK KFOR
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi analizza il caso del Kosovo come paradigma di intervento internazionale post-bellico, ricostruzione istituzionale e transizione verso l’autodeterminazione. Il primo capitolo esplora il contesto giuridico e storico alla base delle posizioni e delle azioni della comunità internazionale, con particolare attenzione alla Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni, alla missione UNMIK dell’ONU e al ruolo della KFOR della NATO. Viene analizzata anche la crisi interetnica del 2004 come momento di svolta politica. Il secondo capitolo si concentra, invece, sul percorso verso l’indipendenza compiuto dal Kosovo, dal Piano Ahtisaari alla dichiarazione unilaterale del 2008, e sulla costruzione di un quadro istituzionale ispirato ai principi europei. Nel terzo capitolo, a sua volta, si esaminano i rapporti con la Serbia, l’Unione Europea, gli Stati Uniti e il funzionamento delle Kosovo Special Chambers, con particolare riferimento al quadro politico e giuridico internazionale.
Il quarto capitolo, infine, adotta un approccio qualitativo, dando voce a testimonianze di cittadini albanesi e serbi e riflettendo sulla costruzione di una possibile riconciliazione nazionale. Attraverso un’analisi interdisciplinare, la tesi mostra come il Kosovo, pur tra difficoltà e tensioni, sembri aver intrapreso un percorso complesso verso un orizzonte di pace, fondato sulla memoria, sulle istituzioni democratiche e sul riconoscimento della propria storia.
Il quarto capitolo, infine, adotta un approccio qualitativo, dando voce a testimonianze di cittadini albanesi e serbi e riflettendo sulla costruzione di una possibile riconciliazione nazionale. Attraverso un’analisi interdisciplinare, la tesi mostra come il Kosovo, pur tra difficoltà e tensioni, sembri aver intrapreso un percorso complesso verso un orizzonte di pace, fondato sulla memoria, sulle istituzioni democratiche e sul riconoscimento della propria storia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_BRU...itiva.pdf | 1.96 Mb |
Contatta l’autore |