logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06032025-000209


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MEZINA, SVETLANA
URN
etd-06032025-000209
Titolo
Integratori alimentari: inquadramento giuridico e confini tra i medicinali e alcuni prodotti “borderline
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
DIRITTO DELL'INNOVAZIONE PER L'IMPRESA E LE ISTITUZIONI
Relatori
relatore Sirsi, Eleonora
Parole chiave
  • borderline products
  • commercio e pubblicità degli integratori
  • food supplements
  • integratori alimentari
  • labelling
  • lack of harmonization
  • l’etichettatura
  • mancanza di armonizzazione
  • marketing and advertising of supplements
  • prodotti borderline
Data inizio appello
17/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/07/2028
Riassunto
Il presente lavoro analizza l’evoluzione culturale e giuridica del concetto di salute con particolare attenzione al settore degli integratori alimentari. L’analisi include un confronto tra le dinamiche di mercato in Europa e in Russia e l’analisi del quadro normativo italiano ed europeo di riferimento. Lo studio ha rilevato diverse criticità, tra cui la difficoltà di inquadrare giuridicamente i cosiddetti prodotti borderline, la cui ambiguità può generare incertezza per operatori e consumatori, soprattutto in relazione alle pratiche di etichettatura e pubblicità. Il lavoro dimostra che la natura trasversale del diritto alimentare è una delle principali cause della frammentazione normativa, che persiste malgrado i tentativi di armonizzazione da parte dell’Unione Europea. La tesi sottolinea la necessità di una regolamentazione attenta e proporzionata per gli integratori alimentari, in quanto categoria ibrida con finalità salutistiche ma non terapeutiche, che richiede strumenti normativi capaci di garantire la tutela della salute senza ostacolare l’innovazione e la competitività del settore.

This work analyzes the cultural and legal evolution of the concept of health, with particular focus on the food supplements sector. The analysis includes a comparison of market dynamics in Europe and Russia, as well as an examination of the relevant Italian and European regulatory frameworks. The study identified several critical issues, including the difficulty of legally classifying so-called borderline products, whose ambiguity can create uncertainty for both operators and consumers, especially regarding labeling and advertising practices. The work demonstrates that the interdisciplinary nature of food law is one of the main causes of regulatory fragmentation, which persists despite the European Union’s efforts toward harmonization. The thesis emphasizes the need for careful and proportionate regulation of food supplements, as a hybrid category with health-related but non-therapeutic purposes, requiring regulatory tools capable of ensuring health protection without hindering innovation and sector competitiveness.
File