| Tesi etd-06032024-111148 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    MATTONAI, PIETRO  
  
    URN
  
  
    etd-06032024-111148
  
    Titolo
  
  
    Mito, ragione e storia. Il pensiero mitico tra de Martino e la cultura di massa.
  
    Dipartimento
  
  
    CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
  
    Corso di studi
  
  
    STORIA E CIVILTÀ
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Dei, Fabio
  
    Parole chiave
  
  - antropologia
- antropologia culturale
- cultura di massa
- Ernesto de Martino
- magia
- mito
- religione
- storia
    Data inizio appello
  
  
    05/07/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il pensiero mitico, pur nella difficoltà di una sua definizione esaustiva e coerente, ha rappresentato un oggetto di indagine a partire dall'approccio positivistico e di natura intellettualistica di James G. Frazer ed Edward B. Tylor. Da quel momento, attraverso ulteriori teorie elaborate all'interno degli ambiti sociologico e filosofico, da Durkheim a Mauss, da Hubert a Lévi-Strauss, il mito viene affrontato in maniera sistematica come complesso di riti, valori e simboli da Ernesto de Martino. Attraverso lo studio di quest'ultimo e del valore sociale e in ultima istanza politico del mito, l'elaborato indaga anche sui significati contemporanei del mito e del discorso mitico, con particolare riferimento all'industria culturale.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_con...tonai.pdf | 1.13 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		