logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06022025-124552


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
MENNILLO, GIOVANNI
URN
etd-06022025-124552
Titolo
IL REFERENDUM ‘PLEBISCITATO’. Per una storia dell’istituto nel primo trentennio repubblicano
Settore scientifico disciplinare
HIST-03/A - Storia contemporanea
Corso di studi
STORIA
Relatori
tutor Prof. Baldissara, Luca
correlatore Prof. Fruci, Gian Luca
Parole chiave
  • Democracy
  • Democrazia
  • Democrazia diretta
  • Direct Democracy
  • Italia
  • Italian Republic
  • Party system
  • Plebiscitarianism
  • Plebiscitarismo
  • Referendum
  • Storia dei partiti
  • Storia delle istituzioni
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2028
Riassunto
La tesi ricostruisce la teoria giuridica, la genesi e l'evoluzione dell'istituto del referendum abrogativo nel primo trentennio dell'Italia del secondo dopoguerra. La parabola referendaria italiana ha segnato importanti passaggi politici e istituzionali, ma nonostante ciò è stata scarsamente analizzata dalla storiografia. L'autore, attraverso lo studio delle carte dei partiti, degli atti parlamentari, del dibattito politico sulla stampa quotidiana e sulle riviste, nonché dell'ampia riflessione giuridica sull'istituto, analizza nello specifico la relazione tra referendum e sistema dei partiti, gli effetti politici sul sistema e la tendenza ad utilizzarlo in una prospettiva plebiscitaria e antisistema. La tesi intende dimostrare come lo strumento, concepito dai costituenti come un correttivo del sistema parlamentare in grado di risolvere istituzionalmente momenti di conflitto tra parlamento e popolo rilegittimando il sistema, finì di fatto per essere un'arma contro il sistema dei partiti.


The thesis reconstructs the legal theory, origins, and evolution of the abrogative referendum in the first three decades of second post-war Italy. Although the trajectory of the Italian referendum marked significant political and institutional developments, it has nonetheless received limited attention from historiography. Through the analysis of party archives, parliamentary proceedings, political debates in daily newspapers and journals, as well as juridical debates on the institution, the author specifically examines the relationship between the referendum and the party system, its political impact on the system, and the tendency to employ it from a plebiscitary and anti-system perspective. Originally conceived by the framers of the Constitution as a corrective to the parliamentary system—capable of institutionally resolving moments of conflict between Parliament and the people while restoring legitimacy—the referendum ultimately became a weapon directed against the party system itself.
File