Tesi etd-06012025-195614 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SALVATORI, COSTANZA GIORGIA
URN
etd-06012025-195614
Titolo
L'aborto. Storia di un diritto.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof.ssa Fiorino, Vinzia
correlatore Dott.ssa Stelliferi, Paola
correlatore Dott.ssa Stelliferi, Paola
Parole chiave
- aborto
- femminismo
- legge n. 194/78
- obiezione di coscienza
- politiche demografiche
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
La tesi indaga l’aborto quale diritto giuridico e oggetto di costruzione storica, evidenziandone la natura complessa, continuamente rinegoziata e vulnerabile rispetto ai mutamenti politici e culturali contemporanei. Attraverso una metodologia compilativa, l’elaborato si articola in tre sezioni. La prima analizza l’evoluzione storica del fenomeno, dalle società antiche alle religioni monoteiste, sottolineando come l’aborto sia stato a lungo considerato una questione esclusivamente femminile e per questo relegato alla clandestinità. In seguito, l’approfondimento si concentra sul ruolo degli sviluppi scientifici e delle politiche nataliste nell’attribuire all’aborto una valenza pubblica e statale, inserendolo nella sfera del controllo normativo maschile. La seconda parte adotta un’ottica comparata per esaminare l’evoluzione legislativa dell’aborto a livello internazionale, con un focus sui processi di liberalizzazione degli anni Settanta e sulle traiettorie normative di contesti emblematici come Stati Uniti e Francia. Tale analisi è accompagnata dall’analisi delle recenti tendenze restrittive a livello transnazionale. La terza sezione ricostruisce, in chiave storico-giuridica, l’evoluzione della normativa italiana dal 1861 al 2025, soffermandosi in particolare sul contributo del femminismo nell’approvazione della legge n. 194/1978. La ricerca si conclude con una riflessione critica sulla persistente fragilità del diritto all’aborto e sulla sua connessione con la condizione giuridica e sociale delle donne.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |